• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
6429 risultati
Tutti i risultati [6429]
Biografie [3520]
Storia [1582]
Arti visive [1523]
Religioni [586]
Letteratura [375]
Archeologia [306]
Diritto [257]
Architettura e urbanistica [226]
Diritto civile [172]
Storia delle religioni [115]

FANCELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono: Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] spiegò la sua maggiore attività. A lui sono dovuti il castello di Revere col magnifico portale scolpito, e in Mantova la decorazione di bronzo dell'altare, e forse anche il ritratto di G.B. Gavotto. Opere eseguite dal F. senza la collaborazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO ORDOÑEZ – PIETRO DA CORTONA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI (2)
Mostra Tutti

CHIAVENNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] , Como 1903; id., Il palazzo biturrito dei conti Balbiani a Chiavenna, Como 1916; id., Torri e castelli della Rezia chiavennasca, Como 1919; G. B. Crollalanza, Storia di Chiavenna, Como 1897; Fossati, Codice diplomatico della Rezia, Como 1899-1900; C ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONE LONGOBARDA – PROVINCIA DI SONDRIO – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVENNA (1)
Mostra Tutti

CARLONI o CARLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] Molti suoi lavori di stucco sono nella cappella del castello di Ludwigsburg, nella cappella dei prelati e nelle della Cella in Sampierdarena, in collaborazione con G. Valsoldo, e del 1576 quello di G. B. Doria nella stessa chiesa. Intorno a questi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – SAMPIERDARENA – CARLO MARATTA – CORPUS DOMINI – ANDREA DORIA

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] la fondazione di un nuovo cenobio nei possedimenti ducali annessi al castello di Pavia. Gian Galeazzo rispettò tale ultima volontà, e, Campi, e il gruppo dei secentisti Daniele Crespi, G. B. Crespi (il Cerano), Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

ADAM, Robert e James

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] circa quattro anni viaggiando, specialmente in Italia, dove conobbe G. B. Piranesi che gli dedicò un volume della Magnificenza; la facciata di Harewood House, a Londra (1776); Culzean, castello in finto gotico per il conte di Cassilies; nuovi ed ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – WILLIAM ADAM – GIORGIO III

MONTECATINI Terme

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Placido CAMPETTI * Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] all'abitato di Montecatini di Val di Nievole, antico e forte castello che ebbe parte notevole nella lotta fra i comuni di Lucca e , G. Livi, A. Bicchierai, S. Maluccelli, P. Casciani, P. Grocco, G. Sanarelli, G. B. Queirolo, P. Rondoni, S. Pisani, G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI Terme (1)
Mostra Tutti

AMANTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] di Amantea, al sommo della quale sono le rovine di un castello distrutto dai Francesi nel 1807; di recente, peraltro, il centro e l'assedio di Amantea, in Memorie storico-militari, I (1911); G. B. Moscato, in Rivista stor. cal., XVII-XX (1895). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA DEL VESPRO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA (1)
Mostra Tutti

CAMINO, da

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] , del Cadore, e hanno centro, meglio che nel castello di Camino, presso Oderzo nel Trevigiano, in quello fortissimo VIII (poco sicure); A. Marchesan, Gaia da C., Treviso 1904; G. B. Picotti, I Caminesi, Livorno 1905; F. Ercole, Comuni e signori ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ALBERICO DA ROMANO – GHERARDO DA CAMINO – BAIAMONTE TIEPOLO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, da (1)
Mostra Tutti

DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] serie di disegni suoi conservati nella biblioteca del castello reale di Windsor (circa 1750), si hanno alcuni ., Roma 1642; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678; G. B. Passeri, Vite dei pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1722; ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN VINCOLI – ANDREA DELLA VALLE – ANNIBALE CARRACCI – VINCENZO SCAMOZZI – BASSANO DI SUTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il (3)
Mostra Tutti

BIBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino. Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] , fra l'altro, in Mannheim l'ala destra del castello e una chiesa assai originale, principalmente nella pianta. Ma i Italia e vi torna. I trattati architettonici-prospettici di F. G. B. sono i seguenti: L'architettura civile preparata su la geometria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – ANDREA SEGHIZZI – INGHILTERRA – BARCELLONA – BRESLAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 643
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali