FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] il nipote Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Spesso egli e i suoi Firenze 1771, pp. 237-45; G. B. Belloni, Le vite, ecc., Roma 1672, I, p. 141 e segg.; F. Milizia, Opere, Bologna 1827, V; G. Giovannoni, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] II, p. 210; id., Nuove quest., Torino 1912, I, p. 240; G.B. Chironi, Colpa extracontrattuale, Torino 1906, II, p. 320 segg.; V. Polacco pen., in Studi in onore di U. Conti, Città di Castello 1932, p. 35 segg.; A. Montel, Sulla risarcibilità dei danni ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] la sala bianca e la sala dell'imperatore con affreschi di G. B. Tiepolo (1752-53) rappresentanti l'avvento del regno di famiglie Bossi, Auvera, Oegg e P. Wagner. La cappella del castello, con la decorazione di A. Bossi e i quadri degli altari ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] 120° e 150°, ora corrisponde alla costellazione del Cancro. G. B. Riccioli, nel suo Almagestum novum (Bologna 1651), propose giustamente si trovano, in complesse rappresentazioni, negli affreschi del castello di Angers, del principio del sec. XIV; in ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] che egli è uno dei più originali artisti italiani.
V. tavv. CIII a CX.
Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, Roma 1642, p. 181; G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti, Roma 1772 (ma scritte un secolo prima ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] quale, geloso del fratello Giuseppe Maria lo fece relegare in un castello nel Veneto, dove s'ammalò di corpo e di mente sì ). A questo fu unita definitivamente il 18 marzo 1860.
Bibl.: G. B. Venamati, Istoria della città di Guastalla, Parma 1674; I. ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] , l'uno fatto generale di S. Chiesa, l'altro castellano di Castel S. Angelo e colmati tutt'e due di drago d'oro con la coda recisa.
Bibl.: G. B. Chiodino, Della nobiltà Burghesia romana, Macerata 1619-20; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I; ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] per opera della Serenissima, che nel 1512 fece ricostruire il castello. Dopo d'allora Feltre seguì, industre e pacifica, le , Bassan0 1865; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, a cura di G. B. Zanettini, Feltre 1873; continuata da A. Vecellio, ivi 1884; A ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] , nei quali lavorarono gli stuccatori C. Papa e P. F. Somazzo, i pittori G. B. Van Loo, A. Malatto, M. A. Milocco, P. S. Galeotto, F. Minei e altri.
Nel castello di Rivoli veniva imprigionato, dopo il tentativo di riprendere il trono, a cui aveva ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] lanae terrae Fabriani (1369-1674), Fabriano 1880; G. B. Miliani, Fabriano e dintorni, Fabriano 1883; A 207; XI, pp. 178-203, Senigallia 1911-1912; G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914; L. Serra, Itinerarii artistici delle Marche, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...