È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] conflitto in materia di competenza, in Scuola positiva, 1927, p. 206; G. B. de Mauro, La competenza per connessione, in Rivista di diritto e . 33 segg.; G. Sabatini, Principî di diritto processuale penale italiano, Città di Castello, 1931.
Diritto ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] 1700 sostituito dallo stile barocco austriaco. J. B. Fischer von Erlach costrusse il castello Klesheim e quattro chiese (tra cui la l'attraente Georg Muffat, ammiratore di A. Corelli e di G. B. Lulli, che si dedicò alle forme del concerto grosso, ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] a Milano Francesco Villanova e il sacerdote Castellino di Castello si dedicarono nel 1526 all'istruzione religiosa dei fanciulli, breve, catechismo mayor, ecc. Nel 1587 il gesuita G. B. Eliano o Romano pubblica il primo catechismo illustrato in ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] 1044), al bacino sorgivo tiberino e a Città di Castello, raggiunti anche dall'altra strada di Bocca Serriola (m ; id., Memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, ivi 1785; G. B. Passeri, Istoria delle pitture in maiolica fatte in Pesaro, ecc., ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] , che conserva anche parte delle mura dell'antico castello, il gotico Palazzo del comune, diverse case gotiche history of painting in North Italy, ediz. Borenius, Londra 1912; G. B. Cervellini, Il monumento caminese di Serravalle, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Memorie concernenti la città di Urbino, Roma 1724; G. B. Pericoli, Passeggiata nella città di Urbino, accennando d'Urbino" con la diocesi e governo di Città di Castello et altri governi e stati confinanti, carta geografica di eccezionale esattezza ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] , Milano 1908 (e cfr. C. Vossler, G. Vidossich, C. Trabalza, M. Rossi, G. Gentile, Il concetto della grammatica, con prefaz. di B. Croce, Città di Castello 1912); B. Croce, Ostetica, 6ª ed., Bari 1928; G. Gentile, La filosofia dell'arte, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] F. Filomusi Guelfi, Enciclopedia giuridica, Napoli 1910; G. B. Impallomeni, Istituzioni di diritto penale, Torino 1911; in margine), Città di Castello 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storia della ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] , 1913, pp. 279-309 (status questionis); P. Fauché, G.B. Fauché e la spedizione dei Mille, Roma 1905 (per Fauché ; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 (la prima è del 1895); F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] commune di tutta Italia", fa prendere Città di Castello, ch'è restituita al Vitelli, favorisce il tentativo di San Giusto, L. il M., Firenze s. a. (1934). Cfr. poi G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, le opere di P. Villari sul ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...