BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] evidentemente errato, che le stampe bettoniane superassero quelle dei Bodoni; il nome di costui, accanto a quelli di Aldo dal Monti (1810, voll. 3), I secoli della letteratura italiana di G. B. Corniani (1818-19, voli. 9). La Storia ecclesiastica di C ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] parte l'ab. L. Salvi, C. Pompei, G. Torelli, B. Lorenzi, G. B. Mutinelli, G. Bandonio, D. Gottardo, F. Rosa Morando. Pure il "testo puro della Divina Commedia" e un adeguato commento. Il Bodoni accettò (lettera del 3 giugno 1794, in Bibl. cap. di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] e il 1847, Pezzana ottenne dagli eredi di Giambattista Bodoni il prezioso materiale della tipografia, il carteggio e i parmensi, s. 1, I (1863), pp. CXXXI-CXXXVI; G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri e benemeriti nelle scienze, ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] margini. Significativo fu lo studio che fece delle opere del Bodoni, di cui tracciò (1913), per commissione del Formiggini, un italiano, Torino 1909, pp. 237-242; Id. Lettere di G. Barbera. A cura di P. B. la scelta: l'avvertenza, le note e l'indice ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] . Ambarelli, che proveniva dall'officina del Bodoni e si era rifugiato in Toscana dopo la Storia d'Italia narrata al popolo italiano di G. La Farina (1846, ripresa poi tra storia di detta tipografia, Firenze 1862; B. Prina, Glorie patrie, o profili di ...
Leggi Tutto
bodoniano
agg. [dal nome del tipografo ed editore G. Bodoni]. – Ideato da Bodoni; fatto a imitazione del Bodoni: stampe, edizioni bodoniane. Caratteri b., caratteri dall’occhio rotondo e marcato incisi dal Bodoni e da lui usati per le sue...