LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] classici come G. Grosz e H. Daumier), e per la riesumazione, subito celebre, dei caratteri Bodoni che proprio Brin (cronache mondane), I. Montanelli, P. Monelli, E. Patti, B. Tecchi (la corrispondenza e varia letteratura), e ancora E. Emanuelli, M ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] di un portafoglio inglese. Nel 1794 Bodoni stampò, dedicato Alla nobilissima e valorosissima G.C. Amaduzzi); 30: Lettere autografe (nn. 307 e 309: Morelli a L. Gonzaga; n. 308: risposta di Gonzaga). Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, B ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] la B. riaffrontava il pubblico a Parma e a Pavia, dopo esser stata raccomandata ad A. Mazza, a F. Arrivabene e al Bodoni; e le decretò un busto marmoreo. La B. si recò poi a Pisa e a Pistoia, ospite dell'abate G. Pagnini, e infine a Firenze, ove era ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] Stato di Milano, Atti di governo, Commercio, p.m., b. 356, f. Verz, de)
Nel 1809 de Werz 1808, un ritratto di Giambattista Bodoni, riproduzioni di opere di Andrea -1875), Milano 1927, ad ind.; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae. Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] scritto sulla Vita nuova, proemio all’edizione dell’Officina Bodoni (1925) – «unione di sentimentalmente commosso e d «Cultura e scuola», 1965, 13-14, pp. 226-37.
G. Contini, L’influenza culturale di B. Croce, «Approdo letterario», n.s., 1966, 36, poi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] Rime tenendo conto all'occasione dell'edizione a cura di G. CONTINI, Torino, Einaudi, 1946. Per la tradizione Signorelli, 1936, pp. 1-137, e di B. NARDI, Dalla prima alla seconda «Vita Nuova», Rime di Guido, Verona, Officina Bodoni, 1966, e a quella ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] abbia ancora a che vedere con i Bodoni e gli Univers oppure se si trasparente possibile (B. Warde, The crystal goblet or printing should be invisible, in B. Warde, , Sagmeister. Made you look, London 2001.
G. Semper, Scienza, industria e arte, in ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] nello stabilimento di Verona un’apposita sezione chiamata Officina Bodoni, frutto dell’accordo con il raffinato stampatore H. Epoca.
Curata da B. Munari per la grafica, direttore Alberto e collaboratori C. Zavattini, E. Vittorini, G. Spadolini, più ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] estimatori. Furono P.F. Scotti, O. Barattieri, B. Morandi, G. Pollastrelli, G. Bandini, L. Dal Verme e i conti Marazzani a Parma nel 1779, in nove splendidi volumi tipograficamente curati dal Bodoni (se ne aggiunse poi un decimo), il primo dei quali ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] 'Elefante, 1966), l'Edipo re di Sofocle (Verona, Officina Bodoni di Giovanni Mardersteig, 1968), Il falso e il vero verde di Manzù (catal.), Ardea 1969; B. Heynold von Graefe, Manzù e il palcoscenico, Milano 1972; J. Rewald, G. Manzù, Milano 1973; ...
Leggi Tutto
bodoniano
agg. [dal nome del tipografo ed editore G. Bodoni]. – Ideato da Bodoni; fatto a imitazione del Bodoni: stampe, edizioni bodoniane. Caratteri b., caratteri dall’occhio rotondo e marcato incisi dal Bodoni e da lui usati per le sue...