• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [73]
Letteratura [26]
Arti visive [21]
Strumenti del sapere [15]
Storia [14]
Comunicazione [11]
Religioni [8]
Diritto [6]
Editoria e arte del libro [4]
Diritto civile [4]

FAELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Emilio Rosanna De Longis Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] 1924; Il De Sanctis giornalista, in Studi e ricordi desanctisiani, Avellino 1935. Curò inoltre la pubblicazione di G. B. Bodoni, Alcune lettere inedite..., Parma 1884; O. Giordani, Alcune lettere inedite riguardanti varie edizioni di opere sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] 'Accademia di belle arti di Brera, l'abate I. Morelli, custode della Biblioteca Marciana, G. Tiraboschi, I. Affò, G. Fantuzzi, V. Cuoco, G. Lucchesini, G. Beccadelli, G. B. Bodoni, R. Boscovich, e molti altri scrittori ed eruditi. Altri documenti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENIN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Mario Edoardo Piersensini – Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] di Cagliari e alla III Quadriennale di Roma. Con A.G. Ambrosi ottenne l’incarico del restauro pittorico delle lunette del chiostro chiedere nuovi sussidi per non perdere la casa di via G.B. Bodoni, n. 96, e la sua proposta di collaborazione ... Leggi Tutto

FAVINI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio) Lea Marzocchi Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] , il Beato Giovanni Buralli (1777; Parma, chiesa della Ss. Annunziata); a questa città rimase sempre legato (cfr. lettere di G. B. Bodoni a F. Rosaspina, in Servolini, 1958) anche dopo il trasferimento, attorno al 1780, a Bologna, dove pare si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ESTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Alessandro Paolo Mariuz Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] il 1813 e il 1816 eseguì il busto di G. B. Bodoni, che gli era stato commissionato da Margherita Dall' Abbozzo di biografia del Canova; Archivio dei Musei Vaticani, cartella VII, fasc. 2;G. A. Guattani, Mem. enciclopediche..., IV, Roma s. d., p. 149; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ESTE – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – MUSEI VATICANI – ANTONIO D'ESTE

CARASI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASI, Carlo Ferdinando Arisi Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] , Per le vie di Piacenza, Piacenza 1909, pp. 171 s.; Corrispondenti piacentini di G. B. Bodoni, in Boll. stor. piac., IX (1914), 3, pp. 126 s.; G. Aurini, Il pittore G. B. Tagliasacchi e la pittura barocca in Piacenza, in ArsNova, 31 marzo 1923, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] presso il duca Ferdinando di Borbone tramite il magistrato degli Studi. Successivamente, come si evince da due lettere indirizzate a G.B. Bodoni in data 13 settembre e 1° nov. 1788, oltre che dalla minuta di una supplica indirizzata al duca dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIS, Silvio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Silvio Saverio Mario Cacciaglia Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] di Onorato Pelicò, del quale tenne a battesimo l'illustre suo figlio, Silvio Pellico. Fu anche in rapporti col famoso stampatore G. B. Bodoni, che, da Parma, gli inviava in regalo copia di ciascuna delle sue stupende edizioni. Nessuno scritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUGMAN, Jean-François

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco) Pier Paolo Mendogni Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] lavorò pure per arredare la reale ducal stamperia, diretta da G. B. Bodoni, e ricevette un compenso di L. 5.974. au XVIII siècle, in Antol. Di belle arti, I (1977), 4, p. 386; G. Bertini, L'arte del legno a Parma nel XVIII sec., in L'arte a Parma dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro Paola Tentori Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] 1913, in occasione delle feste centenarie in onore di G. B. Bodoni. Il Museo, situato nel borgo medievale della città libreria italiana, I Suppl. dal 1900 al 1910, Milano 1912, sub voce;G. Fumagalli, La Bibliografia, Roma 1923, n. 38, 63; D. Gianolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bodoniano
bodoniano agg. [dal nome del tipografo ed editore G. Bodoni]. – Ideato da Bodoni; fatto a imitazione del Bodoni: stampe, edizioni bodoniane. Caratteri b., caratteri dall’occhio rotondo e marcato incisi dal Bodoni e da lui usati per le sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali