BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] inaldite bellezze e adornamenti del Camposanto di Pisa, in I.B. Supino, Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, p. 301 ss.; Vasari des Todes'' in Pisa, RKw 11, 1888, pp. 13-20; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] des Florentinischen Grabmals von den ältesten Zeiten bis Michelangelo, Strassburg 1904; I.B. Supino, Gli albori dell'arte fiorentina, Firenze 1906; G. Swarzenski, Romanische Plastik und Inkrustationstil in Florenz, RKw 29, 1906, pp. 518-531 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] della Porta di Capua, in Mélanges Bertaux, Paris 1924, pp. 292-299; G. Chierici, La Porta di Capua, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 65-72; B. Molajoli, Una scultura frammentaria di Castel ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] svolta della cultura bolognese che porta il nome di neogiottismo.
Bibl.: I.B. Supino, L'architettura sacra in Bologna nei secoli XII e XIV, Bologna 1909; G. Zucchini, Edifici di Bologna. Repertorio bibliografico e iconografico, 2 voll., Roma 1931 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] -142; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923 (rist. Foligno 1980); I.B. Supino, La Basilica di S. Francesco d'Assisi, Bologna 1924; G. Graf Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Postdam ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] und Franziskaner in der Schweiz, Zürich 1927; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli VIII-XIV al primo Quattrocento, in La basilica di Sant'Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1984, pp. 126-150; Les Jacobins 1385-1985, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Rinascimento, in Miscell. di storia dell'arte in on. di G. B. Supino, Firenze 1933, pp. 320 ss.; O. Vasori, I d. archit. in on. di V. Fasolo, Roma1961, pp. 159-68. Nepi: G. Miarelli Mariani, Aggiunte al S. Tolomeo di Nepi, in Palladio, XXI (1971), pp ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] de Pise au Moyen Age, 2 voll., Paris 1866; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; id., Pisa (Italia artistica, 16), 1986; Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986; San Michele in Borgo. Rapporto preliminare ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] M. Reymond, La sculpture florentine, I, Firenze 1897; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; A. Venturi, La scultura senese nel Trecento, Altomedioevo, Milano 1994, pp. 163-179; G. Concioni, G. Ferri, G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] cc. 35v-36r), un solitario sciapodo, costretto a giacere supino e a farsi ombra portando l'unico piede sopra la testa ., Paris 1967-1988; F. Gabrieli, Viaggi e viaggiatori arabi, Firenze 1975; G. Kish, La Carte, Paris 1980; J.L. Berggren, al-Bīrūnī on ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...