• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [214]
Arti visive [167]
Storia [41]
Diritto [25]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [20]
Economia [18]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [10]

BUSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bologna l'8 maggio 1838, morto ivi il 2 giugno 1884. Pensionato a Roma, fu qui legato d'amicizia con i principali promotori del rinnovamento artistico e ne seguì le orme e le pratiche. [...] Soccorso; col Mastellari il soffitto del Teatro comunale. Fu anche apprezzato pittore di quadri cosiddettì di genere. Bibl.: G. Cantalamessa, in L'Italia, 1893; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1889; L. Callari, Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: VITALE E AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO – CARDINALE – FIRENZE

ALDROVANDINI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bolognese, nato nel 1653 e morto nel 1736. Appartenne a una famiglia di artisti della quale egli fu il più celebre: Giuseppe suo padre, Domenico e Giacomo suoi fratelli, Mauro suo zio, Pompeo suo [...] di Genova e di Bologna. Bibl.: Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704; L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, III; C. G. Ratti, Delle vite de' pittori genovesi, Genova 1769; L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRATURISTA – BOLOGNA – GENOVA – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] und Franziskaner in der Schweiz, Zürich 1927; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli VIII-XIV al primo Quattrocento, in La basilica di Sant'Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1984, pp. 126-150; Les Jacobins 1385-1985, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] l'arte senese a Napoli nel secolo XIV, Napoli 1899; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; P. Bacci, Il ''fonte battesimale'' di Tino pisano, SM, s. III, 31, 1990, pp. 272-283; G. Tigler, G. Passavant, Una testa a Marlia, MKIF 35, 1991, pp. 287-296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) V. Ascani Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] artistica per la città di Genova, 2 voll., Genova 1846; G. Calvi, Intorno alla vita ed alle opere di Giovanni di Balduccio , Pavia 1901; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; Venturi, Storia, IV, 1906; G. Biscaro, Giovanni di Balduccio Alboneto ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DEI DOMENICANI – GERARCHIE ANGELICHE – MATTEO DA CAMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (o Balducci) (3)
Mostra Tutti

BIGARELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIGARELLI V. Ascani Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810, p.41; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia Der Inkrustationsstil zu Lucca, ZGA 7, 1914-1919, pp. 14-26; I.B. Supino, La patria di Niccola Pisano, Bologna 1916, p. 11; s.v. Guido da ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANTICHITÀ CLASSICA – BENEDETTO ANTELAMI – ARCANGELO MICHELE – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI (3)
Mostra Tutti

BIDUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIDUINO V. Ascani Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] 196; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, pp. 11, 51ss.; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 948-949, 955; G. Swarzenski, s. Late Twelfth-Century Pisa, AV 19, 1980, 5, pp. 11-15; G. Giorgi, S. Salvatore in Mustolio (Le chiese di Lucca, 4), Lucca 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CAPITELLO FIGURATO – MAESTRI COMACINI – ROBERTO SALVINI – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

BUSCHETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUSCHETO V. Ascani (o Buschetto) Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] P. Pecchiai, L'Opera della Primaziale Pisana, Pisa 1905, pp. 20-22; I.B. Supino, Pisa (Italia artistica, 16), Pisa 1905 (Bergamo 19102), pp. 23-24; G. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL'OROLOGIO – GIUSEPPE ERMINI – ALTO MEDIOEVO – PRESBITERIO – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCHETO (3)
Mostra Tutti

BUONAMICO BUFFALMACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUONAMICO BUFFALMACCO L. Bellosi Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] inaldite bellezze e adornamenti del Camposanto di Pisa, in I.B. Supino, Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, p. 301 ss.; Vasari des Todes'' in Pisa, RKw 11, 1888, pp. 13-20; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SAN MICHELE ARCANGELO – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO BUFFALMACCO (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] and joint surgery: British volume", 1948, XXX, pp. 59-75. Strathy, G., Fitzgerald, R. H., Total hip arthroplasty in the ankylosed hip. A ten L'intervento è di semplice esecuzione: al paziente supino viene instillato un anestetico di contatto e coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere). –...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali