• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [214]
Arti visive [167]
Storia [41]
Diritto [25]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [20]
Economia [18]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [10]

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] Ch. Conant, Monnaie et banque, tra dall'inglese a cura di R. G. Lévy, Parigi 1907; C. F. Ferraris, Scienza bancaria, Milano 1892; Londra 1915; H. Withers, The meaning of money, Londra 1910; R. G. Lévy, P. Delombre, A. Arnauné, M. Lair, A. Raffalovich, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

FASCIATURE e APPARECCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] diventavano rigide; J. Braun (1818) raccomandava le verghe di salice; G. R. Mayor e A. Bonnet (1836) i semicanali di fili arto inferiore s'applicano ora a malato in piedi, ora a malato supino. Nel primo caso è sufficiente un appoggio per le mani (in ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – COTONE IDROFILO – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – DURALLUMINIO

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] che firmarono le loro composizioni è da menzionare G.F. Romanelli da Viterbo detto Raffaellino (ventaglio con Fan Leaves: French, Italian and German, Londra 1893; I. B. Supino, I ventagli antichi all'esposizione di Belle arti in Firenze, in L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] di tutte le ernie diaframmatiche nell'adulto). È stata descritta per primo da G. B. Morgagni nel 1769. Il viscere che fa e. attraverso lo iato addominale, nonché dal pasto e dal decubito supino specialmente notturno. Anche stati emozionali aumentano i ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – VERSAMENTO PLEURICO – SUCCO GASTRICO – PALPITAZIONI – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); vedi anche G. Albini, I Carracci, Bologna 1909; L. Sighinolfi, I palazzi di L. C., in Cronache d'arte, i (1924), pp. 15-45; G. Copertini, Un bozzetto sconosciuto di L. C., ibid., I (1925), pp. 142 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

DELLA QUERCIA, Iacopo di Pietro di Agnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910; id., Le Jahrb. f. Kunstw., 1930, pp. 25-63. Su Priamo della Quercia: G. de Nicola, St. sull'arte senese. I: P. della Quercia, in Rass ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ILARIA DEL CARRETTO – CREAZIONE DI ADAMO – PAOLO GUINIGI

CARPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] carpe vive, v. piscicoltlura. Bibl.: M. Sella, Piscicoltura, Milano 1892; G. Guénaux, Pisciculture, Parigi 1909; B. Benecke, Die Teichwirtschaft, Berlino 1911; F. Supino, Allevamento della carpa a specchio, Milano 1924; D. Vinciguerra, Piscicoltura ... Leggi Tutto
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPA (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Francesco di Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Francesco di Giorgio Luisa Becherucci Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] XVI (1923), p. 64 segg.; Mac Comb, The Life and Works of F. di G., in Art Studies, II (1924), pp. 3-32; J. von Schlosser, Die di Cagli e le altre fortezze di F. di G. M. nella Marca, in Miscellanea Supino, Firenze 1933, pp. 435-55; C. Brandi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti

BENOZZO di Lese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] di Pisa, Firenze 1818; Rosini e De Rossi, Lettere pittoriche, Pisa 1916; I. B. Supino, Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896; H. Stokes, B. G., Londra 1906; U. Mengin, B. G., Parigi 1909; R. Papini, Il deperimento delle pitture murali del C. S. di Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ZANOBI MACHIAVELLI – CAMPOSANTO DI PISA – COSIMO IL VECCHIO

AGGIOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei prezzi delle merci e delle quotazioni di borsa, allo scopo [...] operazioni di borsa, in Suppl. alla Rivista pen., X (1902), p. 8; G. Faggella, Della natura giuridica del reato di aggiotaggio, in Foro pen., III, (1894-1895), p. 143; D. Supino, L'art. 293 cod. pen., in Rivista comm., XIII (1895), p. 167; Circolare ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIOTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere). –...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali