• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [214]
Arti visive [167]
Storia [41]
Diritto [25]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [20]
Economia [18]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [10]

COSSICH, Matteo, detto il Cremonese

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSICH, Matteo, detto il Cremonese Donatella Biagi Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] .Grasselli, Abecedario biogr. dei pitt. ... cremonesi, Milano 1827, p. 162; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, p. 431; G.Zucchini, Il tabernacolo della Misericordia, in La Mercanzia [Bologna], VII (1957), 2, p. 947; A. Raulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPO di Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUPO di Francesco N. de Dalmases Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 125-139; M. Seidel, Studien siglo XIV y sus relaciones con la Italia trecentista, Madrid 1984; G. Kreytenberg, Tino di Camaino, Firenze 1986; M. Burresi, Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – TINO DI CAMAINO – BARCELLONA

BENNONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNONE (Benno, Bennus, Beno, Benone, Benus) Paola Supino Poco sappiamo circa l'origine di questo vescovo di Imola del sec. XII. L'Ughelli (col. 624) e il Gavanti (p. 24) affermano erroneamente, rifacendosi [...] bononiensium libri VI, in Opera omnia, a c. di L. A. Muratori e F. Argelati, III, Mediolani 1733, coll. 209-210; G. Alberghetti, Compendio della storia civile ecclesiastica e letteraria della città di Imola, II, Imola 1810, pp. 73-78; F. A. Zaccaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Guido da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Guido da Fiesole Augusta Bubani Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] dei Notari, in Edilizia Moderna, ott. 1906, p. 5; J. B. Supino, A. da Fiesole in Bologna, in Rivista d'Arte, VII (1909), p "ineptus artifex"? in Riv. d'Arte, XIII (1931), pp. 46, 47; G. Gnudi, Intorno ad A. da Fiesole, in La Critica d'Arte, III (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE (v. vol. III, p. 999) G. M. Bacci Nel 1959 e successivamente nel 1970-1971 è stata ripresa l'esplorazione della vasta necropoli preistorica che si [...] alla Fossa della Badia, al confine tra i comuni di G. e Mineo, già nota per le scoperte di P. Orsi. Vi si è riscontrato l'uso di un rito funebre a inumazione individuale con scheletro supino in semplice fossa, in genere delimitata da pietre, oppure l ... Leggi Tutto

ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Brescia Marco Chiarini Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] n. 117; L. Planiscig, Bronzi inediti di autori ignoti, in Dedalo, XII(1932), p. 748; G. F. Hill, Frate A. da Brescia, in Miscell. di Storia dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 483 ss.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENIANO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVENIANO, Codice di G. Curzi Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli Atti degli Apostoli, le [...] all'età di Carlomagno, in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 27-72: 70; P. Supino Martini, A. Petrucci, Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi) R. Grandi Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] dai neogiotteschi che si richiamavano a Jacopo Avanzi.Il figlio di G., Tommasino (m. nel 1423) proseguì l'attività paterna e storica italiana 1, 1884, pp. 591-631: 621ss.; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV. Ricerche e studi, Bologna ... Leggi Tutto

CENCI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Roffredo Paola Supino Martini Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] 1144-1347, I, a cura di F. Bartoloni, Roma 1948, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXVII, pp. 92 ss. n. 57; G. M. Vendettini, Del Senato romano, Roma 1782, p. 212; A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma dalla decadenza dell'Impero romanofino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paola Supino Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] . Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Regestrum Vaticanum, LXIV, ep. 1185; LXXIII, ep. V; Regestrum Avenionense, 16, f. 38 a; G. Mollat, Yean XXII (1316-1334), Lettres communes…, I, Paris 1904, n. 1897; III, ibid. 1906, n. 14075; IV, ibid. 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere). –...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali