• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [214]
Arti visive [167]
Storia [41]
Diritto [25]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [20]
Economia [18]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [10]

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] inumazioni a tumulo, prive di fossa, con il corpo in posizione supina e il capo rivolto a est o a nord-est; solo 8 della cittadina (contea di Zhangqiu, Prov. di Shandong) in cui nel 1928 G.D. Wu (Wu Jinding) scoprì un sito cinto da mura di terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Bruschi, i cui coperchi di sarcofago a figura femminile supina (riscoperti negli anni '60 e ancora inediti), nel 1989, a Leningrado nel 1990, a New York nel 1991); H. A. G. Brijder, J. Beelen, L. B. van der Meer (ed.), De Etrusken, Amsterdam ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla fine del 594 ", ser. III, 12, 1971, pp. 75-80. P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storia della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Seventh Century, AAAH 8, 1978, pp. 89-142; P. Supino Martini, A. Petrucci, Materiali ed ipotesi per una storia della cultura IXe au début du XIIIe siècle, CahCM 32, 1989, pp. 291-303; G. Mackie, The S. Zeno Chapel. A Prayer for Salvation, PBSR 57, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] delle baccanti. Il tipo con immagine femminile stante o supina rimarrà in uso fino al 300 a.C. circa Moretti, A. M. Sgubini Moretti, I Curunas di Tuscania, Roma 1983; G. Colonna, Per una cronologia della pittura etrusca di età ellenistica, in DArch, ... Leggi Tutto

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ogni caso, è raccomandabile eseguire il prelievo a paziente supino e tenuto al caldo, a riposo completo da necessario che il paziente abbia assunto con la dieta almeno 150-250 g di carboidrati nei tre giorni precedenti il test, che viene eseguito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] n. XVIII, pp. 119-122; n. XIX, pp. 122-124; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secc. X-XI, II ( G. Tabacco, I liberi del re nell'Italia carolingia e post-carolingia, Spoleto 1966, in Biblioteca degli "Studi medievali", II, p. 185; P. Supino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] di Jilin: le sepolture, a fossa verticale, con defunto supino a membra distese, erano accompagnate da armi e strumenti per tra il 1740 e il 1747 ai gesuiti, tra cui l'italiano G. Castiglione, ammessi a corte quali esperti di scienze e di tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ripensando la Storia d'Europa

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Europa Gennaro Sasso Tra storia d’Italia e storia d’Europa Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] con congiunte e incessante bisbigliare di scandali, supino plauso di ogni detto o asserzione che venisse Firpo, Bari 1969, pp. 179-253. G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, pp. 591-608. G. Galasso, La memoria, la vita, ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Clemente Miscellany, II, Art and Archaeology, Roma 1978, pp. 35-59; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una Studi romani 31, 1983b, pp. 129-150; P. Supino Martini, Un'immagine di piazza S. Pietro nel 1384, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere). –...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali