• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [214]
Arti visive [167]
Storia [41]
Diritto [25]
Archeologia [25]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [20]
Economia [18]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [10]

PARUTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUTA, Paolo Carlo Morandi Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] Curcio, Dal Rinascimento alla Controriforma, cap. 8°, Roma 1934. Sul P. diplomatico: G. De Leva, P. P. nella sua legazione di Roma, Venezia 1888. Sul P. economista: C. Supino, La scienza economica in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti

MOLA, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] nella zecca di Roma, in Archivio stor. lomb., 1877; A. Bertolotti, Testamento e inventarii di G.M., in Rivista Europea, 16 luglio 1877; I.B. Supino, Il Medagliere Mediceo, Firenze 1899, p. 184 segg.; M. Reymond, La sculpture fiorentine, IV, Firenze ... Leggi Tutto

SERAFINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFINI, Filippo Emilio Albertario Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] civile nelle università di Macerata, Modena, Pisa. Oltre l'Archivio giuridico, dal 1870 diresse con G. Saredo il periodico La legge e con D. Supino il Diritto commerciale, fondato nel 1883. Bibl.: F. S., in Archivio giuridico, LVIII (1897), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Filippo (2)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDI, Alfonso Luigi Magnani Scultore, nato probabilmente a Ferrara nel 1497, da Nicolò Cittadella lucchese e da Eleonora Lombardi morto il 2 dicembre 1537 a Bologna. Quivi principalmente operò nel [...] farle assumere la dignitosa e classicheggiante freddezza dei suoi marmi. Bibl.: G. Baruffaldi, Vita di A. L., Venezia 1847; F. Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; I. B. Supino, L'"Ercole" di A. L., in Riv. d'arte, XI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO, Fra , Scultore e architetto. Nacque a Pisa circa il 1235, e vi morì nel 1310 o '11. Secondo la cronaca di Fra Domenico de' Peccioli (morto nel 1407) egli avrebbe scolpito, insieme con Niccolò [...] e il 1267. Da fonti ora scomparse risulterebbe che un G. avrebbe eseguito nel 1270 il pulpito di S. Giovanni pp. 874-75; R. Barsotti, Note su Fra G., in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 378-95: I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1932, ... Leggi Tutto

GUGLIELMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Pietro Toesca . Scultore. Lavorò a Pisa dal 1159 al 1162 il pergamo della cattedrale, poi donato a Cagliari quando fu sostituito dal pergamo di Giovanni Pisano; e di quell'opera è ricordato [...] spartito in due pulpiti nel duomo di Cagliari, l'arte di G. ha qualche rapporto con la scultura lombarda ma è in più ordine della facciata; lo stesso Gruamonte (v.). Bibl.: I. B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; D. Scano, L'antico pulpito della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

SCARUFFI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARUFFI, Gasparo Anna Maria Ratti Mercante, banchiere ed economista italiano, nato a Reggio nell'Emilia il 17 maggio1519 ivi morto il 20 settembre 1584. Saggiatore della zecca di Reggio, fu, per la [...] ). Bibl.: B. Pratisuoli, Considerazioni sopra l'Alitinonfo, Reggio nell'Emilia 1604; A. Balletti, G. S. e la questione monetaria nel sec. XVI, Modena 1882; C. Supino, La scienza economica in Italia, ecc., Torino 1888; U. Gobbi, L'Economia politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARUFFI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

ZECCHI, Lelio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHI, Lelio Anna Maria Ratti Sacerdote, giureconsulto, scrittore di politica e di teologia, nato a Bedizzola (Brescia) nella prima metà del sec. XVI (c. nel 1537), morto a Brescia il 12 gennaio 1602. Ricordiamo [...] grande originalità, ma con buon senso e competenza, di varie questioni economiche. Bibl.: G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanz. in Italia, Roma 1881; C. Supino, La scienza economica in Italia, Torino 1888; U. Gobbi, L'economia politica, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHI, Lelio (1)
Mostra Tutti

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Les monuments de Pise au Moyen Age, 2 voll., Paris 1866; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, pp. 32, 34; id., Pisa (Italia artistica, in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992], p. 93; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] dai defunti. Nella tomba M27, il grado dell'inumato (supino con le braccia incrociate sul petto secondo l'uso Zhou) a.C.; deve il suo nome al sito scoperto nel 1924 da J.G. Andersson nel distretto di Minle. Alcuni autori, come An Zhimin, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Vocabolario
giacére
giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; part. pass. giaciuto; aus. essere). –...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali