PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] and literature. Essays presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander e M.T. Gibbson, Oxford 1976, pp. 115-41); da R A. Petrucci è recuperabile, fino al 1986, in P. Supino Martini, La paleografia latina in Italia da Giorgio Cencetti ai giorni ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Giornale degli economisti, s. 1ª, vol. V (1890); C. Supino, La concorrenza e le sue più recenti manifestazoni, Bologna 1893; F. i consorzî e le società commerciali, in Foro italiano, 1933; G. Ferri, Vendita con esclusiva, Padova 1933; E. Finzi, ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] dele nazioni (con pref. di A. Loria), Torino 1927; G. Schmoller, Das Merkantilsystem in s. hist. Bedeutung, in Schmollers , Verwaltung und Wirtschaftsgeschichte, Lipsia 1898); C. Supino, La giustificazione storica del mercantilismo, Napoli 1905 ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] und Mounds im bolivianischen Flachlande, in Baessler-Archiv, III (1913); M. A. Czaplicka, Aboriginal Siberia, Oxford 1914; G. Elliot Smith, On the significance of the geographical distribution of the practice of mummification, in Memoirs and ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] la question ouvrière, Bruxelles 1924; L. Einaudi, Le lotte del lavoro, Torino 1924; C. Supino, Le basi economiche del movimento operaio, Roma 1925; G. Morreau, Le syndicalisme, le mouvement politique et l'évolution économique, Parigi 1925; E. Cazalis ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] e la polizza di carico, Torino 1897; C. Supino, La navigazione dal punto di vista economico, in Biblioteca La teoria del contratto di noleggio, ibid., I (1924); p. 597 segg.; G. Valeri, L'art. 926 cod. comm. e la natura giuridica del contratto di ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] Wrisberg; e) i seni piriformi; f) l'ostio dell'esofago; g) le pliche ventricolari o corde vocali false (superiori); h) le corde Haslinger, che si può usare sul malato seduto oppure supino.
3. Ia laringoscopia con il faringoscopio di Hays, costruito ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] Origini della città e del comune di Prato, Prato 1904; I. B. Supino, Il castello di Prato, in Rivista d'arte, 1904, pp. 149 . d'arte, 1929, pp. 221, 396, 537; 1930, p. 97; G. Pasquetti, La chiesa di S. Agostino e l'opera degli agostiniani in Prato, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] der christl. Kunst, II, i, Friburgo 1896, p. 373 segg.; G. Fleury, Étude sur les portails imagés du XIIe siècle en France, Parigi Jugement dernier, notes d'art et d'archéol., Parigi 1894; B. Supino, Il Campo Santo Pisano, Firenze 1897; W. H. v. d. ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] Borghini, Il Riposo, Milano 1807, voll. 3; A. Desjardins, Vie et oeuvre de J. B., Parigi 1883 e 1901; P. Patrizi, Il G., Milano 1905; P. de Bouchaud, I. de B., Parigi 1906; E. Tietze-Conrat, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910, sotto ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...