• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [175]
Diritto [49]
Biografie [61]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Storia [16]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [10]
Medicina [8]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] Firenze 1914; F. Schupfer, Il dir. delle obbligaz. in Italia nell'età del Risorgimento, I, Torino 1921, p. 154 segg.; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, Milano 1925, I, p. 252 seg.; II, p. 447 segg. Diritto vigente. - Giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] segg.; N. Stolfi, Diritto civile, Torino 1926, II, p. 616; M. Roberti, Svolgimento stor. del dir. privato, Milano 1928, p. 344 segg.; G. Salvioli, Storia dir. it., Torino 1930, p. 520; L. Zdekauer, La o. n. n. per iactum lapilli, in Riv. it. sc. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour) Fulvio Maroi Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] , Dogmengesch. d. alten mittelalterl. Ehrenminderungen, in Festgabe für F. Dahn, Breslavia 1905; G. Venezian, Opere giuridiche, I, Roma 1917, p. 170 segg.; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, IX, Torino 1930, n. 361 segg.; F. Ferrara, Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORE (1)
Mostra Tutti

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 72), per giungere a un ‘codice del lavoro’ (G. Salvioli, I difetti sociali del codice civile in relazione alle classi . Garofalo, M. Ricci, Bari 2006, pp. 147 e segg. G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] d'Avignon (1303-1791), Paris 1887, p. 17; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 38; G. Salvioli, Trattato di storia del diritto italiano...,Torino 1908, p. 571; E. Besta, Le Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895 (Sala Bolognese 1980); G. Salvioli, Intorno all'opera di Biagio da Morcone, "Archivio d'histoire du droit, III, Leyde 1959, pp. 149-166); G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] . da Atti dell'Accademia Pontaniana, IX, Napoli 1869; L. Volpicella, Della vita e delle opere di Andrea Bonello di Barletta, ivi 1872 (1980); G. Salvioli, Intorno all'opera di Biagio da Morcone, "Archivio Storico Napoletano", 40, 1915, pp. 374-385 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano, 1925, p. 903; C. Calisse, Storia del diritto ital., Le fonti, Firenze 1930, pp. 362, 376; G. Salvioli, Storia del diritto ital., Torino 1930, p. 56; A. Solmi, Storia del diritto ital., Milano 1930, pp. 464 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , «Nuovi quaderni del Meridione», 1980, pp. 243-48. A. Giardina, Analogia, continuità e l’economia dell’Italia antica, in G. Salvioli, Il capitalismo antico. Storia dell’economia romana, rist. a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985, pp. VII-LVI. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] n. 34, 66; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 893, 899; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, Torino 1930, p. 108; J. L. J. van de Kamp, Bartolus de Saxoferrato. 1313-1357. Leven-Werken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali