• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [61]
Diritto [49]
Diritto civile [37]
Musica [19]
Storia [16]
Diritto commerciale [10]
Letteratura [10]
Medicina [8]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , Roma 1921, p. 597 segg.; F. X. Wernz e I. Vidal, Ius Canonicum, Roma 1928, I, p. 89 segg.; VI, 1, p. 19 segg.; G. Salvioli, Foro eccl., in Digesto it.; id., Stor. d. proced. civ. e crim., in Stor. d. dir. ital. a cura di P. Del Giudice, III, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] 1931; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, Firenze 1933. - Per il Medioevo e l'età moderna: G. Salvioli, Lotte fra pastori e agricoltori nella storia della civiltà, in Riv. it. di sociologia, Roma 1898; id., Storia economica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

PARENTELA e AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTELA e AFFINITÀ Raffaele CORSO Fulvio MAROI . Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] . 259; A. Friedberg e F. Ruffini, Manuale di dir. eccles., Torino 1893, p. 582 segg.; G. Salvioli, Storia del dir. ital., 9ª ed., ivi 1930, par. 408 seg.; G. Cavigioli, Manuale di diritto canonico, ivi 1932, p. 167 segg.; D. Schiappoli, Il matrimonio ... Leggi Tutto

SENTENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTENZA Sergio Costa È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] sociali, 1914 (ripubbl. in Studî sul processo civile, I, cit.); E. Costa, Profilo stor. del processo civ. rom., Roma 1918; G. Salvioli, Storia del diritto ital., Torino 1921; B. Biondi, La sentenza civile romana, in Studî in onore di P. Bonfante, IV ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO PROCESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTENZA (3)
Mostra Tutti

MINORE ETÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORE ETÀ Luigi GRANATA Emilio ALBERTARIO . L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] , Storia del diritto italiano, III, 2ª ed., Torino 1894, p. 244 segg.; V, 2ª ed., Torino 1892, p. 136 segg.; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, 9ª ed., Torino 1930, pp. 342-43, e bibliografia ivi citata. Corruzione dei minorenni. Tutte le ... Leggi Tutto

TESTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTIMONIO Antonio Segni . La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] ivi 1935, II, parte 1a, pp. 422-425; L. Wenger, Institutionen des Zivilprozessrechts, Monaco 1925, pp. 187-88, 283-84; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, Milano 1927, I, pp. 268 segg., 402 segg.; II, p. 423 segg.; V. Arangio-Ruiz ... Leggi Tutto

TORTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTURA Francesco Calasso . Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] italiano, cfr. partic. A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2a ed., Torino 1900, VI, parte 1a, p. 431 segg.; e G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, nella Storia del dir. ital. diretta da P. Del Giudice, Milano 1927, III, parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTURA (5)
Mostra Tutti

RAPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPINA - Storia del diritto Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] rapina. Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934; E. Albertario, in Bull. Ist. dir. rom., 1913; G. Salvioli, Storia del diritto it., 9ª ed., Torino 1930, p. 671; A. Pertile, Storia del dir. it., 2ª ed., Torino 1892, V, p ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO GIUSTINIANEO – PIETRO LEOPOLDO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPINA (1)
Mostra Tutti

NAUFRAGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck) Fulvio MAROI Michele Vocino Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] Il diritto medievale marittimo dell'Adriatico, Pisa 1922, p. 581 segg.; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, Torino 1930, p. 368; G. L. Andrich, Naufragio, in Dig. it.; G. Marini, Naufragio, in Encicl. giur. it.; B. Ducati, Naufragio, in Dizion ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUFRAGIO (1)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ AGRARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ AGRARIA Giangastone BOLLA . Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] anziché individuale. Bibl.: Oltre alle opere generali di storia del diritto italiano di A. Pertile, C. Calisse, A. Solmi, G. Salvioli, M. Roberti, v.: A. Cencelli-Perti, La proprietà collettiva in Italia, Roma 1890; A. Rinaldi, Le terre pubbliche ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VAL CAMONICA – FEUDALESIMO – USO CIVICO – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali