MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] 'Italia, V, Bologna, 1930, p. 141; S. Prete, Breve storia di un epigramma, in Studi romani, IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": Alessandro Farnese patron of the arts, New York 1992, pp. 33 s., 219, 249; M. Cionini-Visani, Giorgio ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] 1976, pp. 17 n., 27 n., 35 s., 39 s., 407 n., 410 s. Infine si avverte che E. Janssens, Le Castel Rosso de Karystos, in Studies in Memory of David Talbot Rice, a cura di G. Robertson-G. Henderson, Edinburgh 1975, deve essere usato con precauzione. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] (1958), 1, pp. 93-98; A. Ghidiglia Quintavalle, Omaggio a Raffaello di G. C., in Commentari, XIV (1963), pp. 49 s.; Fitzwilliam Museum, Cambridge, J. W. Goodison-G. G. Robertson, Catalogue of Paintings, Cambridge 1967, pp. 23 s.; B. Berenson, Italian ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] Hamburg 1957) e del tuttora incognito Lauro Padovano (G. Robertson, The carlier work of Giovanni Bellini, in nei secc.XV e XVI...: I B., Padova 1894, p. 7; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur desch. der venezianischen Kunst, in Italien. Forschungen ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] , trasparenza dell'informazione, Milano 1988, pp. 103-118.
Rivero, J., Les libertés publiques, vol. II, Paris 1983³.
Robertson, G., Freedom, the individual and the law, Harmondsworth 1989⁶.
Roppo, E., Il diritto delle comunicazioni di massa, oggi, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 1985 (tr. it.: Il vantaggio competitivo, Milano 1987).
Posner, E.A., Law and social norms, Cambridge, Mass., 2000.
Robertson, G., Crimes against humanity. The struggle for global justice, New York 1999.
Santucci, A., Storia del pragmatismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] di Augusto (Th. Wiegand, C. Watzinger, J. Starcky), per altri si confaceva meglio all'età antonina (A. von Domaszewski, D. S. Robertson, G. R. H. Wright). In seguito, gli scavi di P. Parr hanno provato che il tempio di Qaṣr el-Bint non poteva essere ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] I, 3ª ed., Londra 1902, p. 446; E. Fueter, Histoire de l'historiographie moderne, trad. Jeanmaire, Parigi 1914, p. 451 segg.; J. B. Black, The Art of History, Londra 1926, p. 117 segg.; G. Falco, La polemica sul Medioevo, I, Torino 1933, p. 147 segg. ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, Suze
G. I. Hoogewerff
Pittrice, nata a L'Aia nel 1855, morta il 18 ottobre 1922. Fra il 1875 e il 1876 fu alunna dell'Accademia di belle arti a L'Aia, poi insegnò il disegno in una scuola [...] espressive. Perfino le sue nature morte hanno del tragico. Con G. H. Breitner (v.) essa va annoverata fra i primi pittori temperamento i suoi quadri ricordano le prime opere del Van Gogh.
Bibl.: G. Knuttel, in Dedalo, VIII (1927), pp. 571-588; A. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] 19° sec. da F.A. Walker negli USA e approfondita quindi da G.F. Knapp in Germania, la teoria statale sostiene che la m., metallica quella più complessa della scuola di Cambridge (soprattutto D.H. Robertson e J.M. Keynes), da cui è facile rilevare le ...
Leggi Tutto