LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] furono, comunque, sempre eccellenti. Frequentò poi il liceo Plana di Alessandria, dove ebbe modo di entrare in contatto C. Pavese, con il quale instaurò una profonda amicizia, S. Quasimodo, G. Feltrinelli, E. Montale, E. Vittorini, D. Buzzati, V. De ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] truppe nei Grigioni e il 12 sconfisse gli Austriaci a Silva Plana; tre giorni dopo, però, trovandosi isolato a Schuls con e campagne del generale G.A. M., in Riv. militare italiana, XXVII (1882); A. Curti, G.A. M., Milano 1915; G. Six, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] Catal., 1849, p. 10, n.62), al quale segue il Ritratto del cav. G. D. Vicino (Catal., 1851, p. 15, n. 142).
Il Ritratto di 5, n. 9) fu seguito nel 1864 dai busti in marmo del Barone Plana (Catal., 1864, p. 8, n. 68), di Giovanni Nigra (Catal., ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] . di ortopedia, XXXII [1915], pp. 191-196; Sulla coxa plana, ibid., XXXIX [1923], pp. 85-90); la descrizione del scoliosi, in Archivio di ortopedia, XLIV (1928), pp. 455-467; R. G., in Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXII (1929), 3, ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] Montiselo, patrizio de Biella, con la damisela Lovisa Plana, patrizia d'Alba Pompeia (ibid. 1784), un 1780 dal servizio regio per l'età e per motivi di salute, il G. si ritirò in Alba, "serbando fino agli ultimi giorni una certa festevole ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] stampò a Palermo un trattato di Trigonometria plana et sphaerica che esponeva chiaramente i fondamenti P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, pp. 155 s.; G. Roberti, Disegno stor.dell'Ordine de' Minimi..., III, Roma 1922, pp ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] Antivari, Dulcigno, Scutari, Podgorizza e Plana. Nella minuziosità dei dati, nella Repubblica veneta. Giornale dal 22 ott.1605 al 9 giugno 1607, Vienna 1859, p. 281; G. Praga, Lo stato attuale degli studi sull'Albania, in Riv. stor. ital., s. 6, ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] egli estese al caso di quattro o più variabili un metodo di integrazione introdotto da P. S. Laplace e ripreso da G. A. Plana all'inizio dell'Ottocento.
Il F. fu membro dell'Accademia delle scienze di Bologna. Per la sua attività didattica gli furono ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...