Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] logaritmica; Appendice, Bologna 1639; Trigonometria plana et sphaerica linearis et logarithmica, Bologna più accertate notizie della sua vita si trova nell'Elogio, scritto da G. Piola in occasione dello scoprimento del monumento eretto a lui in ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e la matematica, che era insegnata da Giovanni Plana, ma poco profittò nelle discipline letterarie, che nell incontrò nella Camera e nel paese. Lo stesso ministro degli esteri, G. Dabormida, si dimise per non assumerne la responsabilità. Ma il C ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] lussazione dell'anca, in Arch. ortop., 1913; L. G. Gazzotti, Trattamento della lussazione congenita inveterata dell'anca, in 1907; O. Uffreduzzi, Osteocondrite deformante dell'anca, Coxa plana, ecc., in Chirurgia degli organi del movimento, 1925.
...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1965: Si la ilusión persiste, 1990; Treinta poemas, 1997); L. Plana (n. 1965: Ancla, 1995); L. Muñoz (n. 1966: Septiembre, A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho e M. Velho da Costa, da M.G. Llansol a H. Correia, da M.T. Horta a F. Hasse Pais Brandão, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nel secolo ultimo: Barnaba Oriani, Giovanni Plana, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giuseppe che se l'oggetto F (fig. 9) è nella direzione Ls e l'oggetto G manda un raggio che si riflette secondo Cs, le immagini di questi oggetti si sovrappongono ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di zinco e stagno nei Monti Metalliferi, di grafite a Horní Planá, d'uranio presso Jáchymov; grafite si estrae presso Budĕiovice, carbone Consiglio nazionale cecoslovacco di Parigi, diretto dal prof. T. G. Masaryk (v.) come presidente e dal dott. E. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...]
Il canto fermo (lat. cantus firmus o cantus planus o musica plana; fr. plain chant; sp. canto llano; ingl. plain song), , La poesia popol. ital., Livorno 1878, 2ª ed., ivi 1906; G. Paris, Les chants popul. du Piémont (recens. ai Canti del Nigra), ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] López-Picó (Entre la crítica i l'ideal), e in Alexandre Plana (Antologia de poetes catalans moderns). L'azione svolta da E. per la storia delle istituzioni giuridiche; J. Puig i Cadafalch e G. Bosch i Gimpera per l'arte e l'archeologia; il compianto ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] pendolari, la variazione dell'accelerazione di gravità fra la superficie della Terra e la cima di un'alta montagna, come fecero G.A. Plana e F. Carlini nel 1848 con misure gravimetriche ai piedi e sulla cima del Monte Cenisio, o fra la superficie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] rotundum, facies uteunque oblonga et protensa, frons plana et parva, mediocres oculi, nigri et simplices ed Elia da Cortona, in Ricerche religiose, VII (1921), pp. 53-59; E. G. salter, Sources for the Biography of St. F. of Assisi, in Speculum, V ( ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...