GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] di nuovi collegi, grazie a donazioni e anche ad acquisti, o per l'affidamento a essa di istituti dell'Opera nazionale invalidi prima che un gravissimo male lo colpisse, furono per lo G. segnati soprattutto, come si è già accennato, dall'apertura ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] di Alba e la nobiltà romana. Lo scontro armato tra le fazioni di O. e di Alessandro II avvenne alle porte di Roma, "in prato Neronis" (G. Savio, p. 995), il 14 aprile: O. conquistò la città leonina, mentre Alessandro II si ritirava nel monastero di S ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] le visite) nei comuni, compiute personalmente dall'I. o da prelati della congregazione del Buon Governo dotati di con l'acquisto di una parte consistente della biblioteca del cardinale G.G. Sluse e con l'acquisizione di una parte della biblioteca ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] in Revue des études slaves, XXIX(1953), pp. 41-47; G. Berti, Russia e Stati ital. nel Risorgimento, Torino 1957, 1797, Paris 1909, pp. 162, 172, 174, 176 ss., 181 ss. e passim;O.F. Tencaioli, Una figura storica: il card. T. A., in Mediterranea, IX ( ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] pallio a Conza. L'evento, tuttavia, fu fonte di delusione, poiché le vere ambizioni del G. erano rivolte alla diocesi napoletana; né fu più abile o fortunato negli anni successivi, quando - morto nell'agosto 1565 il Carafa - la sede ambita continuò ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] B., in quegli anni, si identifichi completamente con quella del papa o quanto se ne discosti. Tra il 1468 e il 1469, aa.1-1474), in Rer. Italic. Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 378, 379, 389, 404, 417; Le vite di Paolo II di Gaspare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, a cura di M. Rossi - G.M. Varanini, Roma 2005, pp. 595-612; O. Krafft, Papstkunde und Heiligsprechung. Die päpstlichen Kanonisationen vom Mittelalter bis zur Reformation, Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] piemontese e savoiardo, da parte di Pio IX e del cardinale G. Antonelli, lo si riteneva un possibile intermediario nei rapporti tra S soluzione Balbo, o Balbo-Revel (cui lo Ch. dette una mano interpellando per il portafogli dell'Interno G. L. Mercier ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] episodio sia da vedersi come un semplice reato comune o come un delitto politico: certo aveva messo di fronte A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Milano 1933, p. 38; G. Zanetti, Il Comune di Milano dalla genesi al consolato fino all'inizio ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] 83).
Gregorii Turonensis Historia Francorum I, V, 21, 28, in M.G.H., Scriptores rerum Merovingicarum, I, 1, a cura di W. Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 350-51.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...