MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] danza (un Balletto, Cosacche e polacche, Minuetti) o in cui si utilizzano materiali quanto mai laici (la Malerbi, ibid., 29 dic. 1929; 150 anni di vita dell'Istituto comunale di musica G. e Luigi Malerbi 1820-1970, a cura di P. Rignani - E. Sarti, ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] 'artista si produceva nella concertazione di Aida e di Tosca di G. Puccini. L'11 dic. 1909, presso la Filarmonica di ); Andante (violino e pianoforte); Recitativo e romanza (contrabbasso o violoncello all'unisono); Fuga (per tre trombe e pianoforte); ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] per lo più all'ottava... gli andamenti per terzine o per semicrome negli Allegro, il ribattersi delle note, i 'archivio per la storia musicale, XV (1938), pp. 86 s.; H. G. Mishkin, The solo-violin sonata of the Bologna school, in Musical Quarterly, ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] D. Lalli, Torino, teatro Regio, 1728; 1° e 2° atto del G., 3° atto di Fiorè), in cui il celebre evirato Gaetano Maiorano detto Caffarelli detto Farinelli); Demetrio (P. Metastasio, Roma, teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1732); Idaspe (A. Zeno, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] ritmica del tema: vedi ricercare XIII; o la progressiva augmentatio del tema: ricercare V ss.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli..., III, Napoli 1882, p. 503; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, III, Bologna 1893, p ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] , autunno 1866); Fede (coreogr. di F. Fusco, in collab. con G. Giaquinto e P. Giorza, Napoli, teatro S. Carlo, stagione 1866-67 (coreogr. di I. Monplaisir, ibid., 31 dic. 1871); Flora, o La regina dei fiori (coreogr. di C. Merzagora, in collab. con ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] , fluente cantabilità e saldezza del contrappunto si danno o si passano la mano. Una viepiù ampia conoscenza dell cura di U. Konrad, Tutzing 1998, pp. 169-178; A. Iesuè, P., G. B., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] , 332 s., 336-338, 340, 342, 345, 354, 358, 373; G. Gerbino, Gli arcani più profondi dell’arte. Presupposti teorici e culturali dell’artificio Specchio secondo di musica (1631), rist. anastatica a cura di O. Beretta, Lucca 2008, pp. I-XXXII; L. Wuidar ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] Incerto anche il suo insegnante di organo e composizione, forse G. Saratelli (come riferisce il Garbelotto), o più verosimilmente A. Vallotti, all'epoca maestro di cappella alla basilica di S. Antonio, presso la quale il D. divenne secondo organista ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] scena, per lo più nate nei rioni di Borgo o nell'entroterra napoletano, celavano le loro umili origini, del contado di R. Galdieri e M. Mirelli e 'A tazza 'e café di G. Capaldo e V. Fassone, di cui era stata prima interprete Elvira Donnarumma. Fu poi ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...