MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] G.M. Mazzuchelli, Museum Mazzuchellianum, Venezia 1763, II, p. 244; Supplemento alla Serie dei trecento elogi e ritratti degli uomini i più illustri in pittura, scultura e architettura o , a cura di L. Bianconi - G. Morelli, Firenze 1982, pp. 521-532 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] quadretto di genere, spesso in collaborazione con abili versificatori come A. Fiordalisi, autore della fortunata 'A tazza 'e café, o di buoni poeti come G. B. de Curtis e S. Di Giacomo che gli fornì il testo della passionale I' pe tte moro, lanciata ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Demofoonte (libretto di Metastasio, Roma, Teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1741;Monaco, Teatro di F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1873, pp. 370 s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 678; Die Musik im ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] concerti il C. eseguì anche arie di Reichardt, G. Gazzaniga, G. Sarti, A. Sacchini. Inoltre il C. Gesangskunst, Berlin-Leipzig 1927, pp. 12, 123 s., 428, 431 s.; O. Schrenk, Berlin und die Musik. Zweihundert Jahre Musikleben einer Stadt, Berlin 1940, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] e che diede origine a una delle frequenti (e più o meno violente) polemiche del mondo artistico.
Alla stroncatura che 1928, p. 46; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,I,p. 107; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I,London 1954, p. 398; Diz ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] in collaborazione con P. Bellini, mentre gli altri due sono opera di G. B. Meiners. La parte composta dal D. e dal Bellini venne due clarinetti, corno e fagotto concertanti; Metodo per cornetta o fliscorno Si bem. servibile anche per Genis Mi bem. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] : Amavit eum Dominus a tre voci, contenuto nella raccolta Siren coelestis duarum, trium et quatuor vocum curata da G. Victorinus pubblicata a Monaco nel 1616, e O rex gloriae domine virtutum a quattro voci in Philomena coelestis, altra raccolta di ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] in onore di s. Antonio (n. 80 O proles Hispaniae e n. 83 O sidus Hispaniae), potrebbero forse essergli attribuiti. Nel ms Guarnieri, La musica nella cattedrale di Padova durante il magistero di G. P. (1520-1557), tesi di laurea, Università di Padova ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] morì a Napoli il 7 marzo del 1761.
Fonti e Bibl.: O.G.T. Sonneck, Library of Congress: catalogue of opera librettos printed before Rivista musicale italiana, XIII (1979), pp. 371-384; M.G. Melucci - A. Morgese, Il fondo musicale del Monastero delle ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] U.Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 169 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, ediz. anastatica a cura di N. Fanti, O. Mischiati e L. F. Tagliavini, Bologna 1961, I, p. 151; II, p. 188 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...