BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] al suo posto (sopra la sagrestia nuova o dei canonici "in comu Epistulae") "melioratum nitidum storia dell'arte organ. in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, p. 66; G. Poggi, Italienische Forschungen. Il Duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. CXXXV s ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] , pp. 27, 38 s., 42-47, 51, 58, 63, 65, 80, 147, 150; O. Gambassi, Il Concerto palatino della Signoria di Bologna, Firenze 1989, pp. 233-237; G.R. Boye, G.B. G. and the development of printed guitar music in seventeenth-century Italy (diss.), Duke ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] della musica dei balli dei Reali Teatri che fu affidato al G., il quale tra il 1840 e il 1854 fu l'unico Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, Firenze 1954, p. 8; O. Tiby, Il real teatro Carolino e l'Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] lustri senza interruzione il C. è riconfermato ogni due o tre anni al posto di maestro di cappella, la qual . 1340 s.)
Fonti e Bibl.: Bologna, Civ. Museo bibl. musicale, sc. H, n. 66: G. B. Martini, Miscell. (ms.), pp. 43-47; sc. H. n. 64, pp. 1 s ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] il mio scarso intendimento non riconosca per vere, o per certamente probabili"; né la polemica. terminò Diz. dei Musicisti, I, p. 134; Suppl., p. 73; G. Gaspari, Catal. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1961 (ediz. anastatica), I, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] a numerosi duetti e arie, vari lavori strumentali, nonché musiche per balli, da inserirsi all'interno di opere o come intermezzi (cfr. Eitner).
Fonti e Bibl.: G. Dassori, Opere e operisti 1541-1902, Genova 1903, pp. 196 s.; S. Di Giacomo, Maestri di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] a osservare col cannocchiale un coniglio in fuga; o quella che coglie Domenico Morelli nell'atto di tagliare Luzio, I, Roma 1935, pp. VIII, 43, 313-21; Catal. d. Libreria G. Casella..., n. 106, Napoli 1936, n. 324; Mostra di stampe e disegni napol. ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] . Weigl, il 23 aprile, nella prima de La sciocca per astuzia di G. Mosca, il 15 maggio e di Elvira e Lucindo di Joseph Stuntz, giugno, nella Cenerentola di Rossini il 15 agosto, in Donna Aurora o sia Il romanzo all'improvviso di F. Morlacchi, il 2 ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] tre voci concertate per cantare nel cimbalo, spinetta, tiorba o altro simile istromento, a cura di J. van de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, ad ind.; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] pueri", "O Maria Virgo", "Fratres quid nam videmus", nella racc. di F. Lucino, Concerti de diversi eccelientissimi autori a 2, 3 e 4 voci, ibid., S. Tini-F. Lomazzo, 1608;un "Pater noster" nella racc. Pontificalia Ambrosianae ad vesperas, di G. C ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...