Parte del congegno di percussione e scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del colpo. È una leva a fulcro imperniata nel ponticello; il braccio della [...] trasmette allo scatto la pressione del dito esercitata sulla parte esterna, leggermente ricurva (coda). Il g. in genere agisce liberando la molla del percussore o la stanghetta di scatto che fissa, nella posizione di armamento, il cane; una molla di ...
Leggi Tutto
Sfera d’acciaio cava e contenente esplosivo, dotata di un dispositivo di accensione della carica di scoppio, che veniva lanciata a mano contro il nemico. Pare che la g. a mano sia stata impiegata per la [...] prima volta in Fiandra nel 1588. In seguito, con il nome di g. si indicò un proietto sferico di ferro o ghisa, ripieno di esplosivo, munito di spoletta e lanciato dalle artiglierie. Con l’adozione dei proietti cilindro-ogivali, lanciati da bocche da ...
Leggi Tutto
(ted. Generalgouvernement) Denominazione data dalla Germania nella Prima e Seconda guerra mondiale al supremo organo di amministrazione militare per i territori occupati in Polonia, e, durante la Prima, [...] anche del Belgio.
In particolare, la parte della Polonia che, dopo la fine della campagna (28 settembre 1939), non fu annessa alla Germania o all’URSS, ma fu organizzata in un G. per i territori polacchi occupati, con sede a Cracovia. ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] aiuti esterni, e quanto più viene associata ad altre forme di guerra (militari e/o economiche).
Un altro pregiudizio riguarda il carattere 'popolare' della g., senza considerare che la sua natura resta necessariamente settaria e non democratica anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] quello di una galera leggera (una nave azionata da remi o da remi e vele), che rese più ampia e pesante in: The uses of science in the age of Newton, edited by John G. Burke, Berkeley, University of California Press, 1983, pp. 111-141.
Hall ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di identità o di somiglianza che giustificano la loro sussunzione sotto un unico termine?
Ecco come G. Ritter definisce verificava qualcosa di non gradito: il trionfo dei comunisti in Cina o la prima bomba atomica russa, si trattava di tradimento. Gli ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] assicurata da un capitale di 24.000 lire, in beni immobili o investito in titoli di Stato, destinato a crescere fino a 40 , Storia militare del Risorgimento, Einaudi, Torino 1962b.
G. Rochat, G. Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Sélestat; il Gudianus 69, dell'XI sec. (G), conservato nella Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel; il Carlo Magno: MGH, Epistolae, IV, 308, p. 472, 1.13), o come ricettacolo di parole rare (come attesta una lettera di Eginhard: ibidem, V ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] 'impostazione di fondo e nei paradigmi di riferimento - realista o neorealista per gli studi strategici e idealista per le ricerche sulla di fantasiose costruzioni di sicurezza regionale o globale (v. Ruhle, 1993); g) un settore destinato ad acquisire ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] I contingenti delle città erano ai diretti ordini dell'imperatore o dei suoi vicari; egli disponeva in pieno del loro secolo XIII, "Studi Storici", 37, 1996, pp. 425-443.
G. Amatuccio, Saracen Archers in Southern Italy, "Journal of Society of Archers ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...