grigio
grìgio [agg. e s.m. Der. dal germ. gris] [FME] [OTT] Nell'ambito delle sensazioni cromatiche, di sensazioni visive poco o niente affatto cromatiche, quali si hanno in ambienti poco illuminati [...] l'intensità e come tali risultano per l'occhio intermedie fra il nero e il bianco. ◆ [OTT] [FME] Corpo g.: corpo trasparente o riflettente o diffondente dotato di fattore di assorbimento minore dell'unità ma non selettivo, in modo che la luce da esso ...
Leggi Tutto
n
n 〈ènne〉 [Forma min. della 14a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Lettera usata frequentemente, spec. nella matematica e nelle sue applicazioni, per indicare un numero intero non definito: [...] dei portatori di carica) che qualifica i semiconduttori (semiconduttori n o di tipo n) nei quali i portatori di carica sono scrivere una catena di relazioni G≥A₁≥A₂...≥Ak={ 1} , per cui ogni quoziente Ai/Ai+1 giace nel centro di G/Ai+1; la lunghezza ...
Leggi Tutto
Coriolis Gustave-Gaspard de
Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] relativo: v. cinematica: I 595 f. ◆ [MCF] Coefficiente, o parametro, di C.: il rapporto C fra l'energia cinetica di velocità pari a quella media U; il prodotto CU2/(2g), con g accelerazione di gravità, dà l'altezza cinetica della corrente in S. ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa [Der. del gr. hierarchía, comp. di hierós "sacro" e árcho "essere a capo"] [FAF] Rapporto di subordinazione o di dipendenza fra enti, operazioni, ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica [...] si ha tra sottoprogrammi, cicli operativi e simili, che si dicono gerarchizzati, quando essi ne contengono altri o sono contenuti in altri, in una struttura a più livelli. ◆ [ELT] [INF] G. di memoria: v. calcolatori, architettura dei: I 396 e. ◆ [PRB ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego [...] metodo spettroscopico. Questo metodo, che fu ideato da R.W.Norrish e G. Porter nel 1949, e per il quale a questi autori fu ampio intervallo di temperature a sistemi gassosi, liquidi o solidi, e offre la possibilità di studiare trasformazioni ...
Leggi Tutto
galena
galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] bassissimo costo, nonché del non necessitare di alcuna fonte di energia elettrica (pile o sim.), fu molto popolare negli anni 1930-50. ◆ [STF] [ELT] Rivelatore a g.: rivelatore di radioonde costituito da un filo metallico (baffo di gatto) appoggiato ...
Leggi Tutto
Gargamelle
Gargamelle 〈gargamèl〉 [Nome della madre del gigante Gargantua, personaggio creato da F. Rabelais (1532-64)] [FSN] Nome di un rivelatore di particelle subnucleari e della corrispondente collaborazione [...] sperimentale internazionale. G. era una grande camera a bolle a liquido pesante (freon o propano) che ha funzionato negli 2 T generato da un magnete di 900 tonnellate. La collaborazione G. ha scoperto le correnti deboli neutre nel 1973 e ha ...
Leggi Tutto
spettroeliografo
spettroeliògrafo [Comp. di spettro e eliografo] [ASF] Strumento, applicato a un telescopio, per fotografare in luce monocromatica il disco solare; è costituito (v. fig.) da una prima [...] disco solare, inviando la luce proveniente da essa su un dispersore (prisma o reticolo), e da una seconda fenditura parallela a una prescelta tra le alla riga scelta. Il primo s. fu realizzato da G.E. Hale nel 1889 nell'Osservatorio Harvard e quelli ...
Leggi Tutto
Zermelo Ernst
Zermelo 〈zèrmëlo〉 Ernst [STF] (Berlino 1871 - Friburgo 1953) Prof. di matematica nell'univ. di Zurigo (1910). ◆ [ALG] Postulato di Z. o assioma della scelta: già formulato in precedenza [...] da G. Peano, afferma che, data una classe composta da infiniti insiemi M, N, R, ecc., è sempre possibile scegliere di infinite scelte arbitrarie. ◆ [ALG] Teorema di Z. o del buon ordinamento: ogni insieme può essere ben ordinato. La dimostrazione ...
Leggi Tutto
girofrequenza
girofrequènza [Comp. di giro- e frequenza] [EMG] [FPL] La frequenza (anche frequenza di girazione o di ciclotrone), pari a qB/(2šm), del moto di girazione con cui una particella di massa [...] uniforme, di induzione B, ortogonale alla sua velocità iniziale; a seconda della natura della particella, si parla di g. elettronica e ionica (specificando la natura degli ioni); è una delle grandezze che caratterizza il contributo delle particelle ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...