Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica), l’o.p.c.m. 28 apr. 2006 n. 3519 (Criteri generali per un elevato periodo di ritorno, molto forte, fino a 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] che nel suo lume contiene un filo, generalmente di acciaio, argento o platino, isolato a eccezione della punta (fig. 4.70). Con rivelamento dei campi magnetici da esse generati: nel 1963 G.M. Baule e R. McFee, mediante solenoidi a temperatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] ma molte. Ma che è di più, che una balla di legno, o più o men grande d’una di piombo, lasciata venir giù d’una stessa altezza , poi in Id., Scritti, a cura di M. Calderoni, U. Ricci, G. Vacca, Leipzig-Firenze 1911, pp. 91-106.
P. Duhem, Les origines ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dell'Istituto). A Pisa, dove abitò nella casa barnabitica di S. Frediano, il F. ebbe colleghi G.G. De Soria, E. Corsini, G.B. Caraccioli, O. Cametti e T. Perelli. Con quest'ultimo, direttore dell'osservatorio e figura rilevante del newtonismo toscano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] dicembre 1612: "Forse Saturno si ha divorato i propri figli? o pure è stata illusione e fraude l'apparenza con la quale di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di Antonio G. Luciani, Città del Vaticano, Archivio Vaticano, 1984, pp. 44- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] trasmetteva a un primo conduttore, costituito da una bacchetta di ferro o da una canna di fucile, tenuta sospesa sopra la macchina da svela il contenuto delle lezioni impartite alla Marchesa di G *** ‒ un'avvenente e colta dama dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] 1757.
R. Boscovich, Philosophiae naturalis theoria […], Vienna 1758.
J. Riccati, Opere, 4 voll., Lucca 1761-1765.
G. De Soria, Cosmologia, o fisica universale, Firenze 1772.
P. Frisi, Elogio del Galileo, Milano 1775.
P. Frisi, Elogio del Cavaliere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] MJ di energia radiante =3,258 g di nuovo protoplasma (106 C, 180 H, 46 O, 16 N, 1 P e 815 g di scarti minerali)+154 O2+5, media di tutte le piante terrestri è di circa 10 anni (o molti decenni per la maggior parte delle specie arboree) le cellule del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] a 'ioni' orbitanti in traiettorie circolari all'interno degli atomi o intorno a essi. Servendosi del modello di Lorentz, Zeeman poté tubo. Tale visione mutò grazie al lavoro di Charles G. Barkla (1877-1944), che aveva effettuato presso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] esperienze sui pendoli e sulla caduta dei gravi nel vuoto o nell’aria. L’interesse per questi temi nasceva dai Le università e le scienze. Prospettive storiche e attuali, a cura di G. Pancaldi, pp. 155-68.
Anatomie accademiche III. L’Istituto delle ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...