VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] in t., L, B, lunghezza e larghezza, H altezza sino al ponte di coperta in m., G modulo di elasticità torsionale in t•m-2. Infine, k = 1,58; 3,00 e l'attenzione su una sola di queste wρ, ρ = 2 o 3, ecc., allora si ottiene una sola radice data dalla [ ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. and applications, Oxford 1979; C.Y. Chan, G.G. Haselden, G. Hundy, The HallScrew compressor for refrigeration and heat pump ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] sistematica in proposito (J.D. Davies e altri, in J. Phys. G: Nucl. Part. Phys., 16 [1990], p. 1529). I risultati acqua pesante, 99,5%) e acqua normale (0,5%). I catodi erano fogli o sbarrette di palladio, fino a più di 10 cm3 di volume, gli anodi ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] Ag3AsS3, 〈χ(2)> ≈ 10-7 u.e.s.). Molti cristalli semiconduttori III-V o II-VI di simmetria cubica (ZnTe, InSb, GaAs, ecc.) posseggono un'elevatissima non linearità del di pompa. Is è una funzione di g e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] & 18th centuries. A study of early modern physics di J. Heilbron, Thematic origins of scientific thought: Kepler to Einstein di G. Holton, o The kind of motion we call heat di S. Brush. Da queste pagine, infatti, traspare come gli storici della f ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] picchi la cui larghezza, sempre molto inferiore alla loro distanza, è dovuta solo al disordine termico o strutturale (difetti di cristallinità), la g(r) di un liquido presenta pochi picchi, molto allargati, per piccole distanze e rapidamente tende a ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] laboratori General Electric (Schenectady, New York) e osservata visualmente per la prima volta l'anno successivo da F. Haber (o da G. Knowlton), tecnici del gruppo di H.C. Pollock. Negli anni seguenti il gruppo di Pollock studiò con sistematicità le ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] A. Einstein, A. S. Eddington, T. Kaluza, O. Klein, O. Veblen ed altri fisici e matematici. I risultati concreti Seminario mat. fis. di Milano, XXXIII (1952); C. W. Kilmister e G. Stephenson, in Il nuovo Cimento, IX (1954); B. Finzi, in Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] ha un diametro D = 0,0268 m; per il pilota è D = 0.0103 m. Posto: g = 9,81 m • sec-2, k0 = 0.05 kg • m-2 sec, ρ = per M > 1. Si rilevi che per M 〈 1 il riferimento di x0 ad O anziché ad F, talvolta proposto, non sembra accettabile.
Le [1], [2] e [3 ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] paragonata alla quantità di combustibile consumato. Dalla fissione di 1 g di 235U si producono circa 22.000 kWh di energia si era concretizzata una moratoria da mettere in atto in tempi più o meno brevi.
La Finlandia è stata la prima nazione che, dopo ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...