La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] o RVB, che perderebbe coerenza di fase a causa della debole rigidità di fase ai bassi doping, e G. .K. e altri, Superconductivity at 93 K in a new mixed phase Yb-Ba-Cu-O at ambient pressure, "Physical review letters", 58, 1987, pp. 908-910.
Zhao 1987 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] nello spostamento da c a C (l'altezza è la distanza di c o C dalla base SB). Newton ha così dimostrato che, purché la forza Euler sceglie le unità: la sua M corrisponde alla nostra mg e g, accelerazione dovuta alla gravità, è posta uguale a 1/2). Non ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] Standard Atmosphere 1976 avente il valore di acqua precipitabile W=1,44 g cm−2 e visibilità al suolo di 23 km (curva 3). Negli radiazione solare che sono riflesse all'indietro o assorbite dall'atmosfera o trasformate in calore ceduto al suolo e agli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] . Se il punto D è sul confine tra l'atmosfera densa e l'aria (o l'etere) più rada dietro di essa, allora il raggio AD sarà deviato lontano pp. 150-197; ora in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v. I, pp. 536-582.
...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dall'11-15% del 1973 - a seconda che si considerino i valori massimo o minimo nel range di stima delle risorse - al 24-34% del 1988. In economico e vincolo energetico (a cura di C. M. Guerci e G. Zanetti), Bologna 1988, pp. 17-38.
Clô, A., Il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in caso di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte di energia
La Energia, fonti di; Industrializzazione; Urbanizzazione).
Bibliografia
Bachelard, G., L'eau et les rêves. Essai sur l'imagination ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] finali dell'evoluzione stellare, o stelle di tipo A o ancora stelle sottogiganti di tipo F-G. Queste stelle compagne sono N(E)∝E−α, dove α è 1 ca. a basse energie, mentre è 2 o 3 ca. a energie maggiori di 1 MeV fino a 1 GeV ca. in molte esplosioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e la costruzione del primo ciclotrone fu opera di Ernest O. Lawrence e dei suoi collaboratori a Berkeley. Il ciclotrone di 1993).
Kohaupt, Voss 1983: Kohaupt, Rudolf D. - Voss, G.-A., Progress and problems in performance of e+ e- storage rings ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] considerarsi in uno stato di quiete" e quindi per lui deve essere a=−g. La [23] diviene allora:
[24] m(d2y'/dt'2)=F'.
tempo locale e tr=t; (c) infine, un sistema di riferimento matematico o fittizio S′(x′,y′,z′,tr(=t)), nel quale, al primo ordine di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] stati scoperti altri 10, tutti di massa circa uguale o superiore a quella di Giove e distanze dal loro dove c è la velocità della luce, h la costante di Planck e G la costante di gravitazione), corrispondenti a un'epoca detta tempo di Planck dato ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...