Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] introdotta una variabile Ji,k, che viene scelta casualmente pari, a 1 o a – 1 con uguale probabilità. L'energia HJ [σ] è data and selection in evolution, New York 1993.
Livi, R., Parisi, G., Ruffo, S., Vulpiani, A., Il computer: da abaco veloce a ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , la rispettiva dimensione deve scendere verso la scala del micrometro (o micron; 1µm = 10-6 m). L'elettronica su Sons, 1992.
Drexler, E. K., Peterson, C., Pergamit, G., Unbounding the future: the nanotechnology revolution, New York: Quill Books, ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] v(t) con 0 〈 t 〈 T, per esempio la velocità o la temperatura misurate in un punto,
permette di capire quali meccanismi di transizione altri, 1996).
Bibliografia.
Benzi, R., Paladin, G., Parisi, G., Vulpiani, A., On the multifractal nature of fully ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] mat. e nat., XXIV [1915], 1, pp. 588-94, e in Il NuovoCimento, IX [1915], pp. 80-94; O. M. Corbino-G. C. Trabacchi, Un indotto per correnti continue senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] a causa di alcune anomalie osservate nel decadimento o nella produzione dei kaoni dal 1947.
Un altro del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. 45-66; L. Maiani, N. C. (1935-2010), ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] a 101 325 Pa. È detta talora a. fisica per distinguerla dall'a. tecnica o a. metrica (simb. at), equivalente a 1 kgp /cm2 (l'a. fisica dalla temperatura T secondo la relazione: p=p₀[(T₀-βz)/T₀]g/(Rβ), con p₀ pressione e T₀ temperatura assoluta alla ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] questa probabilità è indipendente dalla fase e risulta uguale ad AA* (o ad A2 se A è reale). Di solito la fase non presenta relazione alla (43), x viene talvolta detto ‛parametro d'ordine.
g) Superconduttori di tipo II.
Le espressioni (35) e (42) per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ovvio che, in ultima analisi, verificare se questa rappresentazione funzioni o meno spetta all'esperienza. Si è discusso molto se l' del peso.
Post. 2**. V=kG, dove k è una costante.
Post. 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] formalismi più generali; esamineremo in particolare quelli che si fondano sulle ‛funzioni di Green' di due o più argomenti. Queste sono funzioni G(x, y), G(x, y, z), ..., dove x, y, z, ... sono punti arbitrari dello spazio-tempo. Tra l'altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e di altri composti.
Molecole a 'sandwich'. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a E.O. Fischer e G. Wilkinson per le loro ricerche sui composti organometallici, in particolare per avere stabilito la struttura dei cosiddetti 'composti ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...