POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] (m3/sec) e per l'energia idraulica specifica gH (ove g designa l'accelerazione di gravità).
Un valore teoricamente ottimale per il Ψ = gH/(nD)2 e numero caratteristico principale o tipico di macchina (type number, secondo la terminologia unificata ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] alla parete.
6. - Negli esempî precedenti la costruzione del monomio N (o dei due monomî N e R) era così semplice che non è , il teorema non ha più una vera utilità, anzi in generale (G. Supino) da esso si ricava molto meno che non dall'esame diretto ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] attivo del medicinale che si vuole sommini-strare fino all'organo o alla stessa cellula malata, prima di rilasciarlo nell'organismo. Ciò pp. 15-28.
J.M. Meurig, B.F.G. Johnson, R. Raja, G. Sankar, P.A. Midgley, High-performance nanocatalysts for ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] ha divergenza. La VD si dice "velocità di divergenza aeroelastica" (o velocità critica statica", secondo l'antica terminologia italiana). La VD è di effetto utile ("angoli e forze di barra per g").
Si accenna solo ai seguenti esempî tipici. La ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] un altro prototipo (conservato a Torino, Istituto di metrologia G. Colonnetti del CNR), la cui massa, confrontata con . di massa fondata, come le altre u., su costanti fondamentali o atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] velocità lineare del liquido relativa al solido (o del solido relativa al liquido), ζ il equazione per U vale (invece di 1/4) 2,78 × 10−6; con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] il calcolo delle forze agenti a un istante dato su ciascun atomo o molecola e l'esecuzione del moto delle particelle per un tempo mechanics systems, a cura di G. Ciccotti e W. G. Hoover, Amsterdam 1986; W. G. Hoover, Molecular dynamics, Berlino 1986 ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] lascia cadere la convenzione, che viene sempre fatta più o meno esplicitamente nella meccanica e nella fisica classica, che h (h = costante di Planck = 6,55 • 10-27 C. G. S.). Questo limite teorico della precisione è abbastanza piccolo per non avere ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] 1913. Così, p. es., l'effetto Z. nello spettro dell'idrogeno o del litio è normale solo perché si trova praticamente sempre nello stadio di 'astronomo americano G. E. Hale osservò che molte righe di Fraunhofer mostrano allargamenti o fenomeni di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] degli strati sopra- e sottostanti per mezzo di movimenti più o meno complessi e cioè di rotazione del solo oggetto attorno ad spirale nel planigrafo di B. G. Ziedses des Plantes, pendolari nel tomografo di G. Grossmann, multipli nel laminagrafo di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...