L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] grandezze osservabili sono assoggettate (come positività o dipendenza di una o più grandezze da altre) fanno sì anni Settanta del secolo scorso da A.B. Katok, M. Keane, G. Rauzy. Nel decennio successivo si sviluppò soprattutto grazie all'opera di S ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] più semplici di spin 1/2, detti quark (M. Gell-Mann, G. Zweig, 1964). I barioni sono composti di tre quark e i mesoni dei colori Nc=3 per ogni tipo di quark e del numero di tipi o sapori di quark nf con massa mf≪Q/c2. La costante dimensionale Λ è ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] κ è la costante di Boltzmann. La creazione di una lacuna o di un interstiziale influisce anche sull'entropia vibrazionale del solido, e state physical electronics, Englewood Cliffs, N. J., 1957; G. H. Wannier, Elements of solid state theory, Cambridge ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] −T0(Si1−Si2) = Qi−QiT0/Ti. Quindi la e. dell'universo (o, più precisamente, la somma di tutte le e. in gioco durante un processo masse mk, il termine da aggiungere all'e. è: Σmkμk(T0,P0) = G(T0,P0), cioè proprio la grandezza che nelle [14] e [15] si è ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] operare su un segnale di lunghezza d'onda molto inferiore (19 o 24 cm anziché 30 o 300 m) e la lunghezza d'onda è, in un con precisione di posizione relativa stimabile in circa 3 cm.
Bibl.: G. Bomford, Geodesy, Oxford 1985; P. Vaniček, E. Krakiwsky ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] i risultati della teoria come serie di potenze in uno o più parametri detti "costanti di accoppiamento". I parametri vanno scelti è quello dei diagrammi di Feynman.
Se indichiamo con g la costante di accoppiamento (per semplicità assumiamo che ce ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] , danni sociali e danni economici, subite da uno o più elementi a rischio in conseguenza di un evento .
Natural hazards, local, national, global, ed. G.F. White, New York 1974.
I. Burton, R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York 1978 ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] elementare è connessa una quantità di calore δQ ceduta o assorbita alla temperatura assoluta T, allora è possibile stabilire Bell System Technical Journal, 1948; J. E. Mayer, M. G. Mayer, Statistical mechanics, New York 1955; E. T. Jayness, ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] furono indicativamente valutati in 5 miliardi di dollari statunitensi.
(g) il 27 maggio 2006 la sezione meridionale dell'isola di costruzione in aree vulnerabili, quali pianure alluvionali, aree franose o sismiche, prima che le c. n. si verifichino ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] 14 °K e 20 °K; con un bagno di 4He si ottengono t. comprese tra o,75 °K e 4,2 °K; con un bagno di 3He si copre l'intervallo sotto l'effetto di campi elettrici e magnetici.
Bibl.: G. K. White, Experimental techniques in low-temperature physics, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...