Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] nel vuoto); i materiali quali il silicio (gap di 1,12 eV) o il germanio (gap di 0,86 eV) sono pertanto i più utilizzati. Fiber optic communications, Upper Saddle River (N.J.) 1984, 1998⁴.
G. P. Agrawal, Nonlinear fiber optics, Boston (Mass.) 1989, San ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] uno stesso materiale può essere più o meno trasparente, più o meno resistente, più o meno conduttivo a seconda del metodo il diametro sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] perfetta. Si può allora ricorrere alla lente di Luneberg o alle sue varianti. La lente di Luneberg è costituita impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′g e Z″g (adattatore d'impedenza o trasformatore d'impedenza; v. anche App. II ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] d'interfaccia ambiente-sistema.
Il suo compito consiste nel misurare una grandezza fisica g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in maniera che sia nota la funzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di elasticità longitudinale; per i pannelli:
con γi scorrimento e G modulo di elasticità trasversale; la [2] può anche essere posta il distacco, comunque ottenuto, dell'aeromobile dal terreno (o da qualsiasi base), comprendente i casi nei quali l ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] m della funzione di Bessel di prima specie di ordine n, o delle derivate delle medesime funzioni (calcolate per ρ = a), n waves, in Bell System Technical Journal, aprile 1946; J. R. Pierce, W. G. Shepherd, Reflex oscillators, ibid., luglio 1947. ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] 1015 volte più grande del numero di Avogadro, corrispondente a 1015 g/cm3. Ciò lascia immaginare la differenza tra un sistema nucleare a seconda che esso si trovi in uno strato pieno (chiuso) o in uno strato al di fuori di quello completo (fig. 2);
...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore di particelle o, più genericamente, un driver), viene usato per accendere 5÷10 nucleare, 1995, 3, pp. 60-68.
M. Ferrari, G. Simbolotti, V. Zampaglione, Dimensionamento dei reattori a fusione a ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] esperimenti fatti da A. T. Forrester, R. A. Gudmundsen e P. O. Johnson (1955) nel dominio temporale e da R. Hanbury Brown e R. l'interazione è trattata quantisticamente (L. Mandel, E. C. G. Sudarshan e E. Wolf, 1964).
Lo studio delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] legge y=−λx-x2/2+x4/c. In fig. 3, da A a G, viene mostrato un esempio di come, variando il parametro λ, cambi il al di là del quale si ha b.; nel caso risonante Δ=θ=o tale valore minimo è C=4. La b. assorbitiva corrisponde appunto alla situazione ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...