MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] magnetico di induzione 0,1 unità Giorgi, si ha VA = o,75 m/sec. Se si introduce il numero adimensionale
ove V XXIII (1955), p. 590 e XXIV (1956), p. 85; T. G. Cowling, Magnetohydrodynamics, New York 1957; J. W. Dungey, Cosmic electrodynamics, ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] i fenomeni di corrosione; 4) l'adozione di pompe Kaplan o ad elica, ad asse verticale, per le pompe dell'acqua sistema tubolare (diagramma e), mentre i diagrammi f e g dànno le indicazioni delle variazioni da apportare ai quantitativi specifici ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] un prototipo di equilibrio stabile: piccole folate di vento, o colpi di pallone di bassa forza, possono modificarne la classe di soluzioni stabili per il problema dei tre corpi, scoperta da G.W. Hill, descrive il moto di due masse vicine l'una ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] e sulla distribuzione delle frequenze dei modi normali di vibrazione nei solidi.
Bibl.: G. E. Bacon, Neutron diffraction, Oxford 1955; C. G. Shull e E. O. Wollan, Applications of neutron diffraction to solid state problems, in Solid state physics ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] può allora definire la forza Fsp, detta forza spontanea o forza per pressione di radiazione, esercitata dalla radiazione sull , per es., si ha amax,10⁶ m/s²,10⁵ g, con g accelerazione di gravità. Accelerazioni così elevate permettono, come si è detto ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] 0,707 Am, ed uno sfasamento di 45° in ritardo o in anticipo.
L'amplificazione di uno stadio a resistenza-capacità -48; A. E. Harrison, Klystron Tubes, New York 1947. Memorie: H. G. Hagstrum, The Generation of Centimeter Waves, in Proc. I. R. E., XXXV ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] erano espresse in unità CGSem, e precisamente in gauss (simb.: G); in ciò la metrologia geomagnetica differì, da un certo punto 0; per gli anni intermedi tra quelli terminanti con 0 o 5 sono e saranno disponibili IGRF provvisori (Provisional IGRF, ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] cui agiscono grandezze di tipo fisico e/o chimico e/o biologico in condizioni di equilibrio o di non equilibrio. Esempi di ambiente generalizzato struttura può rilevare variazioni di massa dell'ordine di 10-9 g.
In fig. 1IV è mostrato un s. d'idrogeno ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] legno, tipo aperto (per es., da chiesa, da scuola), per ogni posto aS = o,01 ÷ 0,02; banchi di legno, tipo chiuso (anfiteatri di scuole, ecc.) S1 loge r1 equivale a S loge rm.g., essendo rm.g., la media geometrica ponderale dei coefficienti di ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] , Soils and Soil Fertility, New York 1957; V. Morani, Chimica agraria, Roma 1961; G. R. Bauwin e E. H. Tyner, in Soil Sci. Soc. Amer. Proceed., XXI di 70 kg/cm2 fornisce l'indice portante californiano o C.B.R. del terreno in esame. Quanto maggiore ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...