SCHUMPETER, Joseph Alois (App. I, p. 995)
Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950.
Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists [...] Clemence e F.S. Doody, The Schumpeterian system, Cambridge, Mass., 1950; G. H. Bousquet, J. Sch. (con bibliografia), in Revue d'économie dynamique totale chez J. Sch., in Économie appliquée, 1951; O. Morgenstern, J. A. Sch., in Economic Journal, marzo ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] l'uso di tali equazioni in economia. Nella formulazione dei suoi modelli dinamici G. ha sfruttato tecniche matematiche come la teoria del caos o della biforcazione.
Gli interessi di G. non si sono mai limitati all'economia; egli ha sempre affiancato ...
Leggi Tutto
SPADAFORA (o Spatafora)
Filippo POTTINO
Antica famiglia la quale godette nobiltà in varie città di Sicilia e possedette molti feudi e titoli. Un Pietro Damiano appare primo barone di Roccella (1250) [...] un Muzio fu gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II e un Federico cavaliere di gran croce del S.M.O. di Malta.
Bibl.: G.L. Barberi, Capibreve, nel R. Archivio di stato di Palermo; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ital., VI, Milano 1928-35 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] una misura uguale, il lavoro. Ma l'uno è fisicamente o moralmente superiore all'altro, e fornisce quindi nello stesso tempo a. M. 1951 (tr. it.: Minima moralia, Torino 1954).
Cole, G. D. H., Socialist thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 ( ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] -229; M. Gallegati, Capitale tecnico e teoria del valore. La tesi di laurea di A. G., in Quaderni di storia dell'economia politica, 1983, n. 2, pp. 151-162; G. Gattei, G. uno o bino (la teoria del profitto), ibid., n. 3, pp. 149-167; P. Maurandi, La ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] non sia falsata nel mercato comune" (art. 3, lett. g) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e espresso divieto a un'impresa in posizione dominante di imporre prezzi o altre condizioni di transazione non eque, un'impresa monopolista non ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e dualismo economico in Italia. 1861-1993, Cedam, Padova 1995.
O. Vitali, Aspetti dello sviluppo economico italiano alla luce della ricostruzione della popolazione attiva, Roma 1970.
G. Wenner, L’industria tessile salernitana dal 1824 al 1918, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] d’acquisto che non e’ limitato dal livello del reddito reale o dal possesso di ricchezza reale» e il gruppo «dei percettori di in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di G. Garofalo, A. Graziani, Bologna 2004, pp. 269-309.
P. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bancari nella dinamica dei rapporti d'impresa, Milano 1975.
Pöhl, K. O., I problemi fondamentali dell'ordinamento creditizio della Germania Federale, Bologna 1981.
Portale, G., Le operazioni bancarie, Milano 1978.
Porzio, M., La cooperazione di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] etico? Oppure è il fatto di essere cattolico, o microbiologo, o di avere una intonazione perfetta? Quali di questi fatti -4, in Commentario del codice civile (a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna-Roma 1988, pp. 1-224.
Pizzorusso ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...