SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] costruito un conto intestato all'attività che ha richiesto quelle operazioni o all'operatore che le ha svolte.
Un s. di c National Accounts E.S.A., Lussemburgo (con testo italiano).
Bibl.: G. Stuvel, Systems of national accounts, Oxford 1965; U.N., ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] per i servizî monetarî, di vigilanza e di controllo; g) Ispettorato per le borse valori; h) servizio del portafoglio i servizî più importanti va particolarmente ricordato quello della tesoreria o di cassa.
Il denaro che perviene allo stato dalle fonti ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di natura socio-economica, che, dalle regioni avanzate, si diffonde in quelle periferiche o in via di sviluppo.
La dimensione geografica sulla quale si realizza il g. è, dunque, tipicamente transcalare: mentre, in passato, erano gli Stati centrali a ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] limitatamente alle città di Roma, Pescara e Palermo) o allo sportello degli uffici abilitati. Il conto è alimentato ss.; F. Colli, Posta, ibid., 5, 1984, pp. 1122 ss.; G. De Sanctis, F. Molteni, Poste e Telecomunicazioni, in Enciclopedia del diritto, ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] cioè, dai ministri degli Affari Esteri degli stati membri, o da altri organi centrali degli stati stessi; ovvero, , in La Comunità internazionale, 1963 (vol. XVIII); G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 19672, ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] sostituzione del prefetto con il presidente della Giunta regionale o di un suo delegato; che nella composizione dei CPP dir. pubbl., in Enciclopedia Giuridica, 24, Roma 1991; G. Carpani, La tutela del consumatore: tendenze della legislazione regionale ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] l'offerta venga lanciata per ottenere il controllo o la maggioranza relativa; incrementativa del semicontrollo nel caso , in Giurisprudenza Commerciale, 1 (1975), pp. 5 ss.; G. Niccolini, Offerta pubblica di acquisto (OPA), in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] in forza della legge delega, potranno essere riunite in uno o più testi unici insieme a quelle vecchie rimaste in vigore, , in Riv. dir. fin. sc. fin., 1973, p. 664 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. 323 segg.; N ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] deducibilità delle spese di s. effettuate a favore dello stato o di enti pubblici. Lo strumento delle attività di s., che 1988; C. Verde, Il contratto di sponsorizzazione, Napoli 1989; G. Clemente di San Luca, Tutela, promozione e libertà dell'arte ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] che i paesi sviluppati si sono assunti per ridurre o eliminare gli ostacoli alle esportazioni dei prodotti dei paesi essere applicate senza discriminare le fonti di offerta.
g) L'Accordo riconosce gli speciali problemi dei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...