MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] ) sia fiscali, le infrastrutture d'interesse interregionale o nazionale, gli investimenti in capitale umano e in legge per il Mezzogiorno, in Nuovo Mezzogiorno, 5 (1986); G. Marongiu, A. Di Gaspare, Il nuovo intervento straordinario nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] ; la terza fase doveva segnare con il 1° gennaio 1997 o 1° gennaio 1999 l'inizio della vera e propria unione monetaria Miller, Cambridge 1988 (trad. it., Bari 1993); M. Russo, G. Tullio, Monetary Policy Coordination within the EMS: is there a rule ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] disoccupati, si è applicato il requisito aggiuntivo dell'età (o quello dell'invalidità) per rendere più selettiva l'erogazione del Convegno Roma 13-14 febbraio 1987), Roma 1987; G. Alvaro, G. Pedullà, L. Ricci, Sull'evoluzione del sistema economico ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] e in via generale hanno tentato di svilupparne i canoni fondamentali con l'ausilio delle dottrine dell'equilibrio economico generale. G. Haberler, B. Ohlin, T. O. Yntema e J. L. Mosak sono gli autori ai quali si devono gli studî di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] Parigi 1966; Guidelines: Informal controls and the market place, a cura di G. P. Shultz e R.Z. Aliber, Chicago 1966; La politica dei O. Moreau-Néret, Le contrôle des prix en France, Parigi 1941; G. Carli, La disciplina dei prezzi, Torino 1943; G ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] beneficiari ultimi delle spese. Quindi il giudizio di ''troppo alto'' o ''troppo basso'' formulato in base a un indicatore di p nelle quali permangono sempre caratteristiche di arbitrarietà.
Bibl.: G.F. Shirras, Taxable capacity and burden of taxation ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] i sistemi a pannelli sono adatti anche nelle zone più umide.
Nel campo delle caldaie (o fornaci o forni) solari a specchi, va citato il fondamentale lavoro di G. Francia, che ha sviluppato una successione di caldaie solari di crescente complessità e ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] sviluppata nel nostro paese rispetto agli Stati Uniti, al Giappone o al Regno Unito. Ciò può essere spiegato dal trattamento favorevole Roma 1985; La sfida dei fondi pensione, a cura di G. Gabrielli, D. Fano, Londra 1986; Centro Europa Ricerche, ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] la regola.
Dal concetto di s. per un ramo d'industria o, più in generale, di attività economica, procedendo per aggregazione di reference to manufacturers' inventories, New York 1950; G.H. Moore, Statistical indicators of cyclical revivals and ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] . Si è affermato l'uso di emettere francobolli stampati in nero o con un listello a lutto, in occasione della morte di eminenti dei francobolli d'Italia, antichi Stati, ecc., Roma 1945; G. L. Messina, I francobolli della Repubblica sociale italiana, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...