RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] 'oro di tale natura trovato in Germania dalle forze alleate o ricuperato in un terzo paese nel quale esso fosse stato Reparations from Germany, in The Economist, 23 e 30 novembre 1946; A. G. B. F., A note on the reparations at the peace conference, in ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] seguendo tre impostazioni.
Se si suppone che l'aggregato sia costituito da n beni o servizi e di essi si conoscono sia i prezzi e le quantità al tempo base 'essi oggetto di comparazione. L'indice G che si ottiene presenta pertanto proprietà formali ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sulle regioni centrali e orientali; e di G. B. Castiglioni e G. Morandini, che hanno visitato di recente quelle
Un certo sviluppo ha preso la rete interna con la costruzione o sistemazione delle strade dalla capitale verso il Caspio, di cui il ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] infatti a grande distanza), si effettuano direttamente dal governo o dalla Export-Import Bank, nei limiti dei nuovi più (v. piano: Il piano Marshall, in questa App.).
Bibl.: G. U. Papi, Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] gli economisti americani contemporanei, l'i. fu proposta per le obbligazioni da G. L. Bach e R. A. Musgrave nel 1941; indi da rublo merce).
Dopo la seconda guerra mondiale, l'i. dei salari o loro componenti (scala mobile), già in atto in vari casi da ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] a cura dell'Assoc. Ital. per il WWF, Roma 1981; R. P. Turco, O. B. Toon, T. P. Ackerman, J. B. Pollack, C. Sagan, Nuclear criteri e metodi, SITE, Atti, 5 (1985), pp. 1043-47; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; P. M. ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] un altro dovesse essere giustificata o da un fine di scambio o da un fine di liberalità o dall'esistenza di un debito di titoli. Recenti evoluzioni della prassi, a cura di B. Libonati e G. Visentini, Milano 1980, p. vii; A.C. Pelosi, Libertà di ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] alla differenza tra i DSP ottenuti dal F. e quelli utilizzati (o ricevuti da altri paesi).
Ma la principale limitazione dello schema era of Ten, quaterly review bancoper, sett. 1965; G. Stammati, I progetti di riforma del sistema monetario ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] R. Klein, E. C. Malinvaud, R. G. D. Allen, A. Wald, L. Hurwicz, M. Kalecffi, J. C. H. Fei, G. Debreu, K. May, Shou Shan Pu e altri un effetto differente se composta da un numero maggiore o minore di addendi. Per fare un esempio schematico, dati ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] Pestel è quello interattivo, in cui i governanti (o i decisori in genere) specificano politiche e strategie , Thinking about the future. A critique of the limits to growth, Brighton (G.B.) 1973; D. Meadows e altri, Verso un equilibrio globale (trad. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...