SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] azione ideativa, quella produttiva e quella fruitiva. Più o meno dagli stessi anni, accanto alla struttura postindustriale logic of late capitalism, Durham 1984 (trad. it., Milano 1989); G. Vattimo, La fine della modernità, Milano 1985; Z. Hegedus, Il ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] 1950); id., International trade and national income multiplier, Philadelphia 1943; G. U. Papi, Recenti vedute teoriche inglesi sulla disoccupazione, in Giornale degli Economisti, 1939; O. Lange, The theory of the multiplier, in Econometrica, 1943; P ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] bilancio si fa corrispondere alla somma di monete in cassa o per i crediti, per i quali il valore stesso si Torino 1904; V. Vianello, Istituzioni di ragioneria generale, Napoli 1907; G. Zappa, Le valutazioni di bilancio, Milano 1910; id., La ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] Torino 1947); C. Landauer, Theory of national economic planning, 2ª ed., Los Angeles 1947; O.N.U., Economic development in selected countries, Lake Success 1947; G. La Volpe, Elementi per una teoria dei piani economici pubblici, in Studi economici e ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] fatto spirituale, che supera la natura, e tende, consciamente o incosciamente direttamente o indirettamente, a realizzare valori (conoscitivi, morali, estetici, sociali, religiosi, ecc.).
Bibl.: G. Calò, La psicologia dell'attenzione in rapporto alla ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] .
Lo sviluppo di un'economia secondo una linea di equilibrio dinamico - o età dell'oro - (che rappresenta, come si è detto, il e politica dei redditi, a cura di L. Frey, R. Shone, G. Ranci, A. L. Vilella, Milano 1966; Atti del XII convegno di ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] tecniche di programmazione, tipicamente quelle reticolari come il PERT o le reti di Petri, che comportano durate aleatorie delle più accantonamento per fondo TFR e numero di dipendenti; g) gli indici di redditività: tra i più comuni ricordiamo ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] proteso a impossessarsi della geo-economia, e dunque contrastante o secondante la planetaria volontà di profitto. I due rami o volti del g. si incontrano, o dovrebbero incontrarsi, nel punto comune della decisione politica, a cui sempre spetta di dar ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di merito. Con tale termine s'intendono i beni o servizi, come per es. l'istruzione, utili per il Berlin, Four essays on liberty, Oxford 1969 (trad. it., Milano 1989); G.J. Stigler, The theory of economic regulation, in Bell Journal of Economics, ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] aspettarsi, lontanissimi dai valori di paesi come gli Stati Uniti (165 $) o la Rep. Fed. di Germania (151 $), ma ci vedono agli Les rivalités atomiques (1939-1966), Parigi 1967; G. Martinoli, Il livello tecnologico dei settori industriali in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...