PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] cod. civile. L'art. 2458 stabilisce che se lo Stato o gli enti pubblici hanno partecipazioni in società per azioni, l'atto superate.
Bibl.: G. Ferri, Azionariato di Stato e natura giuridica dell'ente, in Foro Italiano, 1941; G. Treves, Le ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] il punto centrale dell'analisi di Friedman: la stabilità o meno della domanda di moneta non può essere sostenuta in Studies in the quantity theory of money, Chicago 1956; H.G. Johnson, Monetary theory and policy, American economic review, giugno 1962 ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] assai più articolato, in cui si sono aggiunte o sovrapposte nozioni derivate soprattutto da tutta una serie ; Il lavoro e il suo doppio, a cura di L. Gallino, Bologna 1985; G. Gasparini, Il tempo e il lavoro, Milano 1986; Les temps sociaux, a cura ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] culturale importantissimo che preoccupa sia gli imprenditori, pubblici o privati, che le scuole e gli stati.
Una Industrialisation et technocrathie, op. coll. edita sotto la direzione di G. Gurvitch, Parigi 1949; UNESCO, Bull. int. Sc. Soc., ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] che può essere interpretato come il costo di finanziamento o come il rendimento di impieghi alternativi, per es. di Literature, 9 (1971), rist. in Modern macroeconomics, a cura di P.G. Korliras e R. Thorn, New York 1979; Aggregate investment, a cura ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] di opzione.
Per quanto attiene al contratto di affitto o locazione di beni produttivi (art. 1615 segg. cod. Il leasing, Milano 1967; R. Ruozi, Il leasing, ivi 1967; G. Vailati, Aspetti giuridici del leasing finanziario, in Diritto dell'Economia, 5-6 ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] qui sotto una tabella tratta da uno studio di C. G. Clark (The conditions of economic progress, Londra 1940, p un francese, mentre è di poco superiore a quello di un russo o di un iugoslavo.
Bibl.: Tra le principali opere recenti sul concetto di ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] non soltanto dispongono di impianti produttivi e sedi o imprese consociate in parecchi paesi diversi, ma enterprise, a cura di H.R. Hahlo e altri, Leida 1973; Th. G. Parry, The international firm and national economic policy: a survey of some issues, ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] contempo l'università Bocconi, dove si laureò nel 1929 con G. Zappa di cui fu poi assistente, occupandosi di ragioneria , alle diverse revisioni della politica per il Mezzogiorno, o a quella delle imprese a partecipazione statale.
Come accademico ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] lo zolfo β, nelle fumarole del cratere dell'Isola di Vulcano, da G. von Rath e U. Panichi e a Giava, lo zolfo γ, invece il carbone viene distillato per la produzione di gas illuminante o di coke metallurgico, da un terzo alla metà dello zolfo passa ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...