PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] inserirsi nel dibattito sulla scelta tra sistema ‘auburniano’ o ‘filadelfiano’ – tenute presso l’Istituto veneto di dei secoli decimottavo e decimonono, II, Venezia 1907, pp. 503-508; G. Solitro, V. P. e l’emigrazione veneta, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di transazioni fu il vanto e in pari tempo il punto debole del G., come di altri commercianti-finanzieri a cavallo tra il XVII e il novo con i proventi della gestione dell'Académie de la musique, o Opéra du quai au Foin, presa dai due in affitto.
Il ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] a svolgere funzioni di collegamento fra i vari gruppi o aiutando il padre nella preparazione e raccolta di armi .; L'Italia industriale (Milano), VIII (1898), n. 10, p. 98, E. Bonelli, G. C. e le sue memorie, in Veterano (Roma), III (1902), n. 21; E. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] corso della prima guerra mondiale: G. Agnelli-A. Cabiati, Federazione europea o Lega delle Nazioni?, Torino 1918 disoccupazione, di cui soffrivano molti paesi del mondo, era del tutto, o quasi, dovuta al progresso tecnico, per cui l'A. proponeva come ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] nell'Agro per bonificarle e trasformarle. Mentre anche l'agronomo O. Bordiga seguiva l'esempio del C. per il Napoletano, italiana di colonizzazione, promossa, tra gli altri, dal Credito italiano, da G. B. Pirelli, dal sen. E. De Angeli, da A. Treves ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] , 1 [1865], pp. 65-78) lo scritto Galileo Galilei o della immortalità, e due anni più tardi la sua tesi di , N. Turchi, E. Buonaiuti, A. Pincherle, L. Salvatorelli, G. Tucci, G. Levi Della Vida, C. A. Nallino, sarà sempre più decisamente ispirata ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] ad Ind.; N. Costa, Quel che vidi e quel che intesi, a cura di G. Guerrazzi Costa, Milano 1927, pp. 28 s., 31 s., 39, 42-46. e delle leggi sull'Agro romano, Roma 1903, p. 51; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] Inst. hist. belge de Rome, XXIII(1944-46), pp. 219-308; G. Infante, Lettere inedite di G. A. a G. Massari (1840-1846), in Arch. stor. pugliese, I(1948), pp. 33-69; R. O. J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] Nel novembre partì per lo Scioa e a Let Marefià si incontrò con O. Antinori, P. Antonelli e S. Martini. Nell'aprile 1880 rientrò lo aveva messo in guardia sui pericoli a cui andava incontro, G. G. Naretti, uomo di fiducia del re Tecla Haimanot, e il ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] ., in Geografiska Annaler, II(1920), pp. 146-161; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 159-161; O. Pinto, Il veneziano G. B. ed il suo viaggio in Mesopotamia, in Rendiconti d. Accad. Naz. d. Lincei, classe di scienze morali, s. 6 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...