Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] , in relazione ai beni che soddisfano desideri e bisogni;
g. analogamente a quanto accade ai fluidi in un corpo, (ossia le promesse di pagamento), la moneta bassa, a poco o nullo valore intrinseco, e, infine, quella immaginaria, non circolante, ma ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] dovuto affrontare nel dopoguerra e della capacità o incapacità di adattamento degli "istituti", oltre che di scrittori e pensatori ebrei; per il volume di Studi in onore di G. Luzzatto,Milano 1950, scrisse un saggio su L'attività econ. degli Ebrei ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ogna cholsa» («che sia venduta ogni cosa»), e conclude amaramente: «I’ ò plù imparà in tre ani çò ce val el dener, ch’ie n’è della civiltà veneziana (Venezia, 3-6 ottobre 1973), a cura di H.G. Beck, M.I. Manoussakas & A. Pertusi, Firenze, Olschki, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] Napoli 1952, pp. 258-301; nuova ed. a cura di G. Germano, Livorno 1994.
Bibliografia
L’elenco della bibliografia su Bracciolini al 1987 (comprese le opere citate nel testo) è in O. Nuccio, Bracciolini, Poggio, in Id., Il pensiero economico italiano ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] dei paesi visitati, sulla loro cultura, erano, in maggiore o in minore misura, in gran parte conosciute alla fine del Holanda, pubblicato in parte da A. De Gubernatis e in parte da G. Sgrilli. Si tratta in ambedue i casi di notizie e istruzioni per ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] (come nel caso del salvataggio del Credito mobiliare o nel caso della nomina del Tanlongo a direttore della particolare C. Bonis, C. B. e la Banca Nazionale, Ferrara 1882; G. Boccardo, Le banche ed il corso forzoso, Roma 1879; L. Luzzatti, Memorie ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] dell'A. sia con quelle medievali sia con quelle umanistiche.
Di un certo sfavore o ostilità dei contemporanei è espressione l'atteggiamento dell'umanista spagnolo J. G. Sepulveda, che tradusse di nuovo i Libri Aristotaelis, quos vulgo latini, parvos ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] "una cosa del tutto dipendente dalla fisiologia botanica o dalla chimica", sostenendo invece che essa "vuolsi marzo 1870, pp. 636-39; Alla memoria di P. C., Pisa 1870; G. Ricca Rosellini, Alla memoria di P. C. Alcuni cenni biografici, Forlì 1870; ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] in linea di massima proprietà ed esercizio ai privati o, in alternativa, una revisione delle convenzioni in a Napoli il nonno, il padre e i fratelli del C., vedi soprattutto G. Cottrau, Lettres d'un mélomane pour servir de document à l'histoire ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] e potassio che colmava una grave lacuna del settore in Italia, o il lancio nel 1955 di un nuovo antiparassitario, l'Aspor, un fra la Montecatini e il professore del Politecnico di Milano, G. Natta, che attraverso i suoi studi sui polimeri perveniva ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...