Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] (ma Mantova, Pisa e Lucca) 1754-1760.
Elementi di morale o siano saggi di morale cristiana e civile, principalmente proposti alla nobile finanza e amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, G. Tonelli, Roma 2007.
W. Rother ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] anche le influenze che Gramsci potrebbe aver esercitato o ricevuto: al riguardo, l’attenzione si volge of economic thought», 2000, 7, 1, pp. 79-114.
G. Vacca, Gramsci Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] l’utilità delle cose dunque congiunta alla difficoltà più o meno grande di ottenerle, costituisce il loro valore I principi della economia sociale, in Id., Opere, 1° vol., a cura di G. Gioli, 2006, p. 3). Dunque, il valore è sempre, in qualche modo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] di farne saltar fuori degl’immaginari (in Id., Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964, p. 923).
L’espressione più aggiunto. Non sussiste vantaggio alcuno nell’esportare materie prime o semilavorati per poi ricomprarli a caro prezzo sotto forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] XIII).
Dunque era «ormai tempo che gl’Italiani si stanc[asser]o di essere stati finora il ludibrio delle altre nazioni; e in s.d.
Scritti scelti inediti o rari di Giuseppe Baretti con nuove memorie della sua vita, Milano, G.B. Bianchi e C., 1822. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] residua per le importazioni di materie prime o venderla, al cambio libero, ad altre imprese 79.
European integration and the world economy, in European integration, ed. C.G. Haines, Baltimore 1957, pp. 207-19.
Il progresso tecnologico e l’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] l’insegnamento e gli scritti di Alberto Magno (1193 o 1200 o 1206-1280), fondatore della Scuola aristotelico-cristiana, di Bonaventura. La teologia della storia, Firenze 1991, Assisi 20082.
G. Todeschini, I mercanti e il Tempio. La società cristiana ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] gli aumenti d'imposta, i prestiti pubblici o forzosi, si faceva a proporre l'emissione M. Tabarrini, Diario 1849-1860, Firenze 1959, p. 13; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, Epistolario, I, p. 270; VI, pp. 186, 244, 245, 247; ibid., ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] a comporne 53, scrisse 15.685 lettere (Relazione del C.G.E. sui servizi dell'emigrazione per il periodo aprile 1907-aprile1908 delitto Matteotti. Ma, problemi di datazione a parte, spontanea o opportuna che fosse, l'adesione al fascismo del D. fu ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] oppure basati su sistemi di equazioni differenziali di forma chiusa o con soluzioni numeriche (v. Jorgenson, 1961; v. Kelley LXXI, pp. 96-107.
Kelley, A. C., Williamson, J. G., Cheetham, R. J., Dualistic economic development, Chicago 1972.
Krishna, R ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...