Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] costringe a non rispettare i tempi previsti nei loro lavori o a svolgerli a costi non economici. Per superare questa 1988).
Ohno, T., Toyota seisan Hoshiki, Tokyo 1978.
Ritzer, G., The McDonaldization of society, Thousand Oaks, Cal., 1992 (tr. ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] che gli individui stanno già facendo, e farle un po' meglio o un po' peggio, ma fare le cose che al presente non vengono and correspondence (a cura di R.L. Meek, D.D. Raphael e P.G. Stein), vol. V, Oxford 1978 (tr. it.: La ricchezza delle nazioni. ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] in Europa nei confronti delle diverse figure di intermediari e/o delle diverse attività da essi svolte; dall'altro, centrali, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 448.
D. Masciandaro - G. Tabellini, La governance della Banca d'Italia, «Il Mulino», 6, 2005, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] prevede che i paesi membri abbiano un bilancio pubblico in pareggio o anche, in condizioni cicliche favorevoli, in avanzo, guadagnando in tal in "Foreign Affairs", novembre-dicembre 1997.
Guarino, G., Verso l'Europa ovvero la fine della politica, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] in termini nominali, invece che essere impiegato in titoli o in azioni, godendo dei relativi frutti.
Ciò che economic studies", 1970, XXXVII, 3, pp. 407-436.
Hawtrey, R.G., Interest and bank rate, in "The Manchester School of economics and social ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ordinatamente, senza fretta, "con il sicuro istinto che prima o dopo, si sarebbe mess[a] a pari degli altri popoli Id., E. C., in Studi marittimi, VII (1984), n. 22, pp. 63-68; [G. Palomba] E. C., in Rassegna economica, XLVIII (1984), pp. 533 s.; E. C ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] infatti ben diverso cercare di fare ciò per un'impresa o per un sistema economico.Fatta questa precisazione essenziale, si it. in: Contributi per un'analisi economica dell'impresa, a cura di G. Zanetti, Napoli 1980, pp. 160-169).
Dean, J., Methods ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] la persona fisica ("il privato") che acquista merci o servizi o altra fornitura di valore "per uso proprio e critica del diritto privato", 1985, III, pp. 31-60.
Diller, G., A theory of consumer information processing, in "Journal of consumer policy", ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] mentre altri rapporti di interdipendenza indiretta possono essere mediati da un terzo o da un quarto processo, e così via, è evidente che non è
Bibliografia
Cassel, G., Theory of social economy, London 1932.
Costa, P., Marangoni, G., Economia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Alberti (Frings 2002).
Non si deve giudicare strano o fuori tempo che Leonardo sia rimasto attratto dai calcoli in architectural theory, «Nexus network journal», 2002, 1, pp. 9-32.
G.W. Hart, In the palm of Leonardo’s hand. Modeling polyhedra, «Nexus ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...