DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 173; marzo 1843, pp. 129-153; giugno 1843, pp. 163-171. G. Pannella ha curato una ediz. di Opere complete di M. Delfico, I-IV Scrittori classici italiani di economia politica di P. Custodi, a cura di O. Nuccio (Roma 1967: l'introd. al saggio del D. è ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] senza che si possa sapere il perché di certi andamenti o prevedere le tendenze al di là dei ritardi sistematici tra ., Ciclo economico e politica anti-ciclica, Napoli 1961.
Miconi, G., Il metodo del National Bureau of Economic Research e la sua ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] (cfr. E. Mecheri, Chi ha tradito?, Milano 1947, p. 142; G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I, Torino 1961, p. 286, n. 1 condizioni per una rottura dell'equilibrio a favore dell'uno o dell'altro dei gruppi che accettavano la sua influenza e, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] città la gente ha un figlio solo, in campagna la norma è tre o più. In meno di 20 anni l'immigrazione interna porterà tutta questa China's financial crisis, Milano, Università Bocconi, 1999.
T.G. Rawski, GDP statistics. A case of caveat lector, www. ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] marzo del 1979 del Sistema Monetario Europeo (European Monetary System o EMS). Con esso si sono fissati i rapporti di cambio R.N., The economics of interdependence, New York 1968.
Curzon, G., Curzon, V., The management of trade relations in the GATT ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] casi la Germania ha fornito un precoce, lucido esempio) - o, ancora, alla larga presenza dello Stato nei settori dell'industria storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 127-143.
Ambrosius, G., Der Staat als Unternehmer, Göttingen 1984 (tr.it.: Lo Stato ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] che ne diffusero i giornali, attraverso interviste o articoli degli opinionisti più noti e brillanti, . Sulla dinamica della conflittualità alla FIAT dall’autunno 1969 in poi, G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla Fiat 1919-1979 ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] dalla mancata partecipazione al mercato del lavoro delle madri e/o delle figlie. Si noti che il campione è stato 687-721.
Solon, G., Intergenerational mobility in the labour market, in Handbook of labor economics (a cura di O. Ashenfelter e D. Card ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] impresa o in altri tipi di organizzazione. Il metodo di base fu inventato nel 1947 da G.B somma è ricavata dalle attività nella base e zj è il livello di attività (o variabile ausiliaria, slack variable) j in Z₀. Se c₀, ossia la redditività unitaria ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] passata dal 9,8% al 6,8%. Gli altri paesi hanno registrato aumenti più o meno marcati: l'Italia è passata dall'1,9% al 3,5% del .
Hymer, S.H., Le imprese multinazionali (a cura di G. Luciani), Torino 1974.
Hymer, S.H., The international operations ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...