• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1223 risultati
Tutti i risultati [51977]
Economia [1223]
Biografie [18788]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3443]
Letteratura [3069]
Medicina [1590]
Musica [1593]

DAZIO E DOGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] forze di lavoro. Quello che non si era ottenuto, o si era ottenuto in misura del tutto insufficiente con gli Coppola d'Anna, L'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (G.A.T.T.), dopo la revisione del 1955, in Rivista di politica ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO E DOGANA (4)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] Urban Reg. Res., 6, 2 (1982), pp. 223-45; G. Ortona, W. Santagata, Industrial mobility in the Turin metropolitan area, 1961 sconvolto il rigoroso impianto planovolumetrico della grande piazza neoclassica) o della città barocca: per es. alcune case di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818) Dante Buttinelli Giorgio Spinelli Carlo Del Bue Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] , avendo titolo non inferiore a 99,2%, e presentando come principali impurezze o,5 ÷ 0,6% di Fe e 0,1 ÷ 0,2% kWh circa per t di s. prodotto. Bibl.: L. Lamy, A. Giroux e G. Gallon, Metallurgie de l'étain, in Techniques de l'ingénieur, Parigi vol. VI ( ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI STAMPATI – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127) La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] . La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più difficile . Wolfers, J. Bergerol, Angola in the front line, Londra 1983; G. Bottazzi, Angola, società e storia, Palermo 1983; F. Bridgland, Jonas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – JONAS SAVIMBI – GRUPPO ETNICO – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (2)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] di sicurezza per i tecnici stranieri che le conducevano o per l'impossibilità del paese di acquistare gli impianti le effettive capacità economiche del paese, è molto rilevante. Bibiografia E.G.H. Joffe, V. Day-Viaud, Chad, Oxford-Santa Barbara ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

FACTORING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] in favore del factor, qualora questi abbia pagato in tutto o in parte il corrispettivo della cessione con atto avente data altri factors) i crediti legittimamente rifiutati dal factor. Bibl.: G. Zuddas, Il contratto di factoring, Napoli 1983; A. ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – CESSIONE DEI CREDITI – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTI SOGGETTIVI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTORING (1)
Mostra Tutti

COSTO della vita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] dell'industria e del commercio conduce all'aggiunta (o alla detrazione) di una quota fissa (detta pertanto dei prezzi. Metodi e norme, Serie A, n. 2, ottobre 1957; G. Barsanti, Il nuovo accordo sulla scala mobile nell'industria, in Rassegna del Lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 609) Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] milioni di q) e del riso (4,6 milioni di q), stazionaria o in lieve aumento quella del caffè, del cacao, della frutta (agrumi, austerità e la violenta repressione delle proteste sociali. Bibl.: G. Pope Atkins, Arms and politics in the Dominican ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SANTO DOMINGO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] nonché della diversa importanza relativa delle singole imposte o dei singoli rami di imposte nel sistema positivo Considerazioni sulla politica del bilancio, in Studî Urbinati, 1950-51; G. U. Papi, Teoria della condotta economica dello Stato, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTABILITÀ NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – C. ARENA – BOLOGNA

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] le stime di vari a. e. del regno inglese di W. Petty e G. King nel 17° sec., dalle quali prese l'avvio una serie di stime al netto dei contributi alla produzione (prodotto ai prezzi di mercato o al costo dei fattori). Si può così definire l'a.e. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 123
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali