MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] 'arredo, il bell'abito. Se si analizzano le posizioni degli stilisti più consapevoli, non coinvolti nella mitologia dell'arte, come G. Armani o i Missoni, si scopre che il problema dell'abito e della m. vestiaria in genere, per loro, è una questione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] riusciti, di far propri gli esiti del Nouveau Roman (è il caso di A. Quin, C. Brooke-Rose, G. Josipovici) o del romanzo sperimentale americano (''importato'' con successo in Inghilterra da B.S. Johnson, morto suicida nel 1973).
Appurato dunque che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] planning in the ancient Near East, Londra s.a. (1971?); G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana fino al l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per la ricostruzione di Skopje; dei progetti di J. Bakema ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nouvelle, in Annales de géographie, XLIV (1955), pp. 177-201; G. B. Cressey, Changing the map of China, in Economic Geography, .
La moneta della C. comunista è il "Jen Min Piao" o Dollaro della Banca del Popolo, meglio conosciuto come yuan, diviso in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] giovani, come gli artisti della S. tedesca L. Castelli, R. Winnewisser, W. Meier, C.O. Melcher, H. Suter, M. Disler, H. Kielholz, I. Lüscher, M. Raetz, i ginevrini G. Ducimetière e J. Armleder e il ticinese F. Paolucci. È comunque difficile separare ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e i Baschiri (1,3 milioni), tutti e tre di etnia turca, o turco-tatara. E poi ci sono, oltre a gruppi turchi e mongoli meno ); H. Carrère d'Encausse, Victorieuse Russie, Parigi 1993; G. D'Agostino, Governo del territorio in Unione Sovietica, Roma ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] più generale dell'evoluzione delle specie. Accettata da numerosi altri autori (G. Delaunay, C. Richet, I. Vanni, F. S. Nitti a prole fertile, senza limitazioni di natura geografica o religiosa o etologica o altro.
La costituzione genetica di una p. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] manufatti.
Per quanto riguarda le risorse naturali, prima della seconda guerra mondiale il G. poteva disporre di alcune materie prime come il carbone, il ferro grezzo o il rame. A partire dal dopoguerra il paese deve importare quasi tutte le materie ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e sociali, e non sono fra loro facilmente scindibili in sede di scelte strategiche o operative.
Le professionalità tipiche dell'i. g. sono legate alle origini dell'ingegneria e allo sviluppo dell'organizzazione scientifica della produzione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , i pannelli in acciaio armonico rivestito in cuoio, l'alluminio grigio plumbeo o argento, il cristallo (C. Scarpa, G. Raimondi, Zanuso) abbinato a strutture metalliche o facente un tutt'uno con esse, utilizzando la saldatura di fondelli metallici al ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...