(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] la determinazione dei bisogni in termini di privazione relativa (W. G. Runciman, D. Harvey) apportano un criterio maggiormente coerente. Sotto questa luce, un individuo − o un gruppo d'individui − sarebbe relativamente privato (e quindi esprimerebbe ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] si è prestato più al soddisfacimento di istanze nazionali o corporative che all'affermarsi di un sistema agricolo integrato. e nuovi soggetti decisionali, in Arti e Mercature, Firenze 1987; G. Colombo, Economical aspects of re-use of drainage water, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] più elevata (24,1%) si osserva per le famiglie di 5 o più componenti, le quali costituiscono un decimo del totale delle famiglie e ed. W. Sachs, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, Paris 1993 (trad. ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] elasticità nulla.
La tesi neokeynesiana è stata ribadita da L. Ball, N.G. Mankiw, D. Romer (1988) che, utilizzando dati relativi all'i variazioni dell'offerta di moneta per paesi a più alta i. o per paesi a più bassa inflazione. In generale, nei paesi ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] può essere detenuta da un numero limitato di soci individuali o offerta sul mercato a un pubblico indistinto: in questo governance and control, in Handbook of the economics of finance, ed. G.M. Constantinides, M. Harris, R.M. Stulz, Amsterdam 2002.
...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] stabilisce i tipi di contratti ammessi in via generale o per singole b.; i sistemi di quotazione; le ed efficienza dell'istituto nei moderni contesti economico-sociali, a cura di G. Pivato, Milano 1972; C. Coltro Campi, Borsa Valori, in Nuovissimo ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] come lo scopo principale: così è per il cosiddetto piano Fanfani o INA-Case di cui alla legge 28 febbraio 1949, n. 43 , Istituzione di legislazione sociale, 6ª ediz., Milano 1958; G. Cannella, Corso di diritto della previdenza sociale, Milano 1959; ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] , profittare di qualunque mezzo per stimare i parametri o parte di essi: indagini campionarie, conoscenze esogene ( Per un ventaglio di opinioni nella scuola italiana, si veda G. Parenti (1974).
Bibl.: T. Haavelmo, The Statistical Implications ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della CDU, in Il Mulino-Europa, 1994, 2, pp. 65-71.
G. Ruffolo, Le ipocrisie dell'Unione economica e monetaria, in Il Mulino-Europa, Napoli 1994.
Legal issues of the Maastricht Treaty, ed. D. O'Keeffe, P.M. Twomey, London-New York 1994.
J.-L. ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di disporre di fondi per esigenze speculative e commerciali;
g) il desiderio di lasciare in eredità un patrimonio;
h decorticato, L. 20.000; c) cacao torrefatto, decorticato, infranto, in pasta o in polvere, L. 22.500; d) burro di cacao, L. 28.000 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...