In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] per questa interpretazione del linguaggio; si dice perciò che Z è m. di Go che questa interpretazione è m. di G. La teoria G è quindi soddisfacibile (in Z). Analogamente risultano m. di G gli insiemi Q, R e C dei numeri razionali, reali e complessi ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i sistemi destri coincidono con quelli sinistri) qualunque sia a in G, si dice un sottogruppo normale o invariante di G, e si scrive H◁G.
Si chiama g. fattoriale og. fattore og. complementare di un g. G rispetto a un suo sottogruppo invariante H il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] amnistia fino ai vertici della dittatura militare, compresi i generali Videla e Viola scarcerati nel dicembre 1990.
Bibl.: G. O'Donnel, 1966-1973, El estado burocrático autoritario: triunfos derrotas y crisis, Buenos Aires 1982; Argentina hoy, a cura ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] gruppi economici contestati a tenere conto delle sue elaborazioni critiche.
Pedagogia e psicologia
Il termine g. fu introdotto da O. Decroly per designare la ‘funzione’ psicologica (chiamata da E. Claparède «percezione sincretica») per cui nella ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] G.O. Minoli, un sarto impegnato nella fornitura di divise a G. Garibaldi. Successivamente il G. vantò anche contatti con G all'intervento del Banco sconto e sete. Anche in questo caso il G., oltre ad essere socio della banca, ebbe un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in esempi quali i nuclei di case a Cerignola di M. Ridolfi, a Gavorrano in Maremma di E. Sgrelli, o i quartieri Falchera a Torino (arch. G. Astengo, N. Renacco e altri) e Tiburtino a Roma (arch. Ridolfi, L. Quaroni, F. Gorio, M. Fiorentino e altri ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei o ai loro eredi per i danni ad essi arrecati dalla Germania la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t.
Bibl.: S. G. Smith, The boundaries and population problems of Israel, in Geography, XXXVII ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] G. O. (Madrid 1821), Tre mesi in Portogallo nel 1822. Lettere di Giuseppe Pecchio a Ledi G. O. P. Orano, Il precursore italiano di Carlo Marx, Roma 1899, passim; M. Lupo-Gentile, G. P. nei moti del ’21 e nel suo esilio, in Rivista d’Italia, XIII ( ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] con l'attribuzione di tali scritti al de Welz sia pure con la collaborazione del F., fu compiuto da A. Macchioro, F. F. oG. De Welz?, in Giornale degli economisti, 1964, pp. 90-120, poi in Studi di storia del pensiero economico, Milano 1970, pp. 276 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] riforma italiana del 1995) le prestazioni spettanti a ogni singolo individuo vengono definite come montante (al tasso n+g, o a quel maggiore tasso pro tempore consentito dalla fase transitoria) dei contributi da lui versati.
Tra le possibili regole ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...