JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] a metà dell'altezza. Venivano anche specificate, più o meno precisamente, le misure dei pilastri, le proporzioni I commentarii (1450 circa), a cura di L. Bartoli, Firenze 1998, p. 93; G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] SS. Apostoli", ma non siamo sicuri se sia sua o non piuttosto di Francesco, al tempo in cui questi lavorava .-London 1966, pp. 70, 88; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano-G. Graglia, I (1700-1701), Milano 1977, pp. 72-74; II (1702-1703), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] aveva raggiunto un eminente stato sociale, tanto da essere frequentemente a capo della sua corporazione, o far parte del Consiglio cittadino.
G. cominciò probabilmente a lavorare come scalpellino fin dall'ultima decade del XIV secolo nella bottega di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] pagare - la non indifferente pigione di 66 ducati. Dallo stesso documento si evince inoltre che nel 1720 il G. lavorava più o meno regolarmente come pittore di copie per i fratelli Giovanelli, presso i quali aveva evidentemente ereditato il posto e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] (1962), 145, pp. 25 ss. G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, ad Sacrestia nuova di S. Maria Maggiore, in Commentari, XIX(1968), pp. 320 ss. G. Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] N. Wibiral, Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma…, in Boll. d'arte, XL (1960), pp. 123-165; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962 (con ulter. bibl.; recens.: K. Noehles, in Kunstchronik, XVI[1963], pp. 95-106 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] inoltrato e in alcuni casi conosciamo sino a cinquanta o più versioni di bottega di uno stesso soggetto. Non venera, XXXV (1981), pp. 84-94; E. Bordignon Favero, La 'Pentecoste' di G. B. Volpato e il 'Lume serrato' di J. Bassano, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 1666 e il principio del 1671, e altri due, o tre, per volontà del cardinale Carlo Barberini, tra il de Caravage dans les collections françaises (catal.), Paris 1988, pp. 271-275; A.G. De Marchi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] sono oggi ritenuti unanimemente più antichi del 1347 - si pone la questione se queste opere abbiano avuto o no influenza sulla formazione di A. (G. de Francovich, 1927-28), e se sia possibile scorgere in certe parti un suo intervento diretto avvenuto ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] spesso venduta e rilegata. Nel 1774 pubblicò Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide di marmo composta di grossi Bevilacqua - M. Gori Sassoli, Roma 2006; The Serpent and the Stylus: essays on G.B. P., a cura di M. Bevilacqua - H. Hyde Minor - F. Barry ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...