Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] caso, poteva esistere anche in altri castelli o dimore, o nelle città di nuova fondazione oggi scomparse insieme , in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. Mollat, Paris 1905, pp. 18-36, in partic. p. 31.
Tommaso da ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] (un sito identificato in una collina a km. 12 ca. a N-O dell'od. città) costruì un insieme di abitazioni a cui dette il nome s.v. al-῾Abbāsiyya, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 24-25; G. Marçais, J. Schacht, s.v. Aghlabides, ivi, pp. 255-258; A. Lézine ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Westwerk, con ogni probabilità come una sorta di martyrium o comunque come una struttura destinata a mettere in risalto la Chronicle, a cura di D. Whitelock, London 1965.
Letteratura critica:
G.B. Brown, The Arts in Early England, II, Anglo-Saxon ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] in piedi e pollici (chi e cun) mediante una semplice divisione per 2 o 4. Un piede è uguale a 20 suddivisioni nella classe 3 e a copertura vera e propria sia la decorazione del tetto; (g) regole sui lavori con la calce, concernenti la costruzione ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . Lorenzo in Pantano ‒ indicata come domus pantani (o vivarii) Sancti Laurentii ‒ emulava la sontuosità dei sollazzi S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935. G. Fortunato, Il castello di Lagopesole, in Notizie storiche della Valle di Vitalba, V, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] mentre delle altre imprese si ha notizia dalle fonti o ne è attribuita in via ipotetica la committenza sveva, Il castello di Prato, "Rivista d'Arte", 2, 1904, pp. 149-159; G. Giani, Prato e la sua fortezza dal secolo XI fino ai nostri giorni, Prato ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] civiltà mesopotamica, il portico con finalità religiosa, o anche ornamentale, si struttura a più piani; , 33, 36; J. Delorme, op. cit. in bibl., p. 224.
Bibl.: In generale: G. Guidi, in Enc. It., XXVIII, 1935, p. i ss.; Hobein, in Pauly-Wissowa, IV ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] -1910: II, p. 28; Chronicon Parmense, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902, p. 49; Salimbene de Adam, Cronica, in M.G.H., Scriptores, XXXII, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, pp. 95, 194, 198, 634; Riccardo di San Germano, Chronica, in R ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] di un minareto cilindrico; della chiesa di S. Paolo (od. Eski Cami o Kilise Camii), del sec. 14°, a Tarsos; della chiesa, forse di a cura di S. TerAvetissian; II, a cura di L.G. Minassian, O.S. Eganian, Wien 1970-1972; S. Der Nersessian, Armenian ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] concreto in questo senso è offerto dalla chiesa di S. Salvatore di Brescia. Che essa sia della metà circa del sec. 8° o degli inizi del successivo, non è qui ora oggetto di discussione: quello che preme evidenziare è che, pur facendo riferimento alla ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...