L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] destinata a soddisfare il fabbisogno di un ambito regionale, o locale ancor più ristretto, e in questi casi si de l'architecture française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e idrauliche, Torino 1872; A. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; G. Kubler, The Art and Architecture of Ancient America: the Mexican, 'arenaria del sottosuolo, profonde fino a 5,4 m, a pianta ovale o a forma di rene, con dimensioni fino a 36 m², una cubatura ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] spettatori progettato da Jan Wils, Cor Van Eesteren e G. Jonkheid, racchiuso da una essenziale facciata in laterizio; velodromo 'Horta' di Vall d'Hebrón a Barcellona (1983-84) o lo stadio per il basket a Badalona (completato nel 1991), entrambi opera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] abitato era costituito da capanne circolari (diam. 3 m ca.) o rettangolari (in media 3,5 × 2,5 m ca.). . A Study in the Funeral Customs in Ancient India, Varanasi 1979; G. De Marco, The Stūpa as a Funerary Monument. New Iconographical Evidence, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ), da Artaserse I (Palazzo H) e, in epoca posteriore, da Artaserse III (Palazzo G), grandi edifici con funzione pubblica quali la sala delle udienze (apadāna) o la Sala delle Cento Colonne, dedicati senza dubbio a quelle stesse sfarzose cerimonie ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della città. Le arcate sono conosciute come bozdoğan kemeri (o l’acquedotto del falco grigio) e, malgrado restauri antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 124-129. Per il Mediterraneo orientale, A ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] particolare ampiezza. Comunque può anche accadere, come per es. a Poitiers o a Semur-en-Auxois, che un p. sia dedicato a un -332; Studien zur europäischen Skulptur des Mittelalters, a cura di H.G. Beck, K. Engevoss-Dürkopp, Frankfurt a.M. 1994; E ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] monte diviene un mostro sonnolento come certe colline di Bruegel o di Bosch, ma diviene anche riserva di cacio e di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] l'impiego di un ventaglio di archi a tutto sesto o a sesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la Griswold, Towards a History of Sukhodaya Art, Bangkok 1967; H.G. Quaritch Wales, Dvāravatī. The Earliest Kingdom of Siam, London 1969 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] spätantike Bildschmuck, cit., I, tavola 147; II, tavola 35b.
25 Cfr. O. Seeck, Regesten der Kaiser und Päpste für die Jahre 311 bis 476 n. classique, 34), Genève 1989, pp. 301-337.
77 Cfr. G.H. Halsberghe, The Cult of Sol Invictus, Leiden 1972, pp. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...