L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in ciò che è pre-moderno, sia esso medievale o paleocristiano, in un rifiuto del Rinascimento maturo e del ’arte, a cura di E. Brivio, Milano 1998, pp. 15-24; G. Colombo, A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura di L. Crivelli ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] destinata a soddisfare il fabbisogno di un ambito regionale, o locale ancor più ristretto, e in questi casi si de l'architecture française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e idrauliche, Torino 1872; A. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; G. Kubler, The Art and Architecture of Ancient America: the Mexican, 'arenaria del sottosuolo, profonde fino a 5,4 m, a pianta ovale o a forma di rene, con dimensioni fino a 36 m², una cubatura ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] spettatori progettato da Jan Wils, Cor Van Eesteren e G. Jonkheid, racchiuso da una essenziale facciata in laterizio; velodromo 'Horta' di Vall d'Hebrón a Barcellona (1983-84) o lo stadio per il basket a Badalona (completato nel 1991), entrambi opera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] abitato era costituito da capanne circolari (diam. 3 m ca.) o rettangolari (in media 3,5 × 2,5 m ca.). . A Study in the Funeral Customs in Ancient India, Varanasi 1979; G. De Marco, The Stūpa as a Funerary Monument. New Iconographical Evidence, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ), da Artaserse I (Palazzo H) e, in epoca posteriore, da Artaserse III (Palazzo G), grandi edifici con funzione pubblica quali la sala delle udienze (apadāna) o la Sala delle Cento Colonne, dedicati senza dubbio a quelle stesse sfarzose cerimonie ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della città. Le arcate sono conosciute come bozdoğan kemeri (o l’acquedotto del falco grigio) e, malgrado restauri antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 124-129. Per il Mediterraneo orientale, A ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] particolare ampiezza. Comunque può anche accadere, come per es. a Poitiers o a Semur-en-Auxois, che un p. sia dedicato a un -332; Studien zur europäischen Skulptur des Mittelalters, a cura di H.G. Beck, K. Engevoss-Dürkopp, Frankfurt a.M. 1994; E ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] monte diviene un mostro sonnolento come certe colline di Bruegel o di Bosch, ma diviene anche riserva di cacio e di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] l'impiego di un ventaglio di archi a tutto sesto o a sesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la Griswold, Towards a History of Sukhodaya Art, Bangkok 1967; H.G. Quaritch Wales, Dvāravatī. The Earliest Kingdom of Siam, London 1969 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...